Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.
"Un rapporto efficace tra fisco, istituzioni e imprese deve basarsi su efficienza, trasparenza e sostenibilità, elementi chiave per un sistema tributario equo e accessibile. In questo scenario, l'analisi del rischio fiscale assume un ruolo strategico nel rafforzamento della capacità di capitalizzazione delle imprese meritevoli. L'adozione di strumenti avanzati di monitoraggio, come il Tax Control Framework (TCF), consente infatti di implementare strategie efficaci per la gestione delle criticità, prevenendo potenziali contenziosi e aumentando l'attrattività delle imprese nel mercato dei capitali" ha affermato Gaetano De Vito, Presidente di Assoholding, intervenendo nel dibattito sulla competitività europea. "Tuttavia, affinché' il costo del controllo del rischio fiscale possa essere contemplato, occorre accompagnare la capitalizzazione e lo sviluppo delle imprese attraverso l'introduzione di meccanismi di garanzie bancarie che superino le attuali agevolazioni fiscali, le quali per motivi di gettito non sono applicabili. Questa prospettiva permetterebbe, attraverso un capitale di sviluppo, di potenziare gli investimenti in innovazione e ricerca, fornendo alle imprese strumenti concreti per competere efficacemente in un contesto globale sempre più dinamico"
L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibili i modelli definitivi per le dichiarazioni fiscali 2025, comprendenti il modello IRAP e il…
La società semplice holding è una forma societaria utilizzata principalmente per detenere e gestire partecipazioni in altre società, senza svolgere…
Via libera della Camera al DDL sullo spazio. Il disegno di legge (A.C. 2026-A) ha l'obiettivo di regolamentare la space…