Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.
"L'approvazione della direttiva DAC9 da parte del Consiglio dell'Unione Europa rappresenta un passaggio fondamentale per il rafforzamento della cooperazione in materia fiscale a livello europeo. Questo provvedimento non solo migliora lo scambio automatico di informazioni tra le autorità degli Stati membri, ma garantisce anche un'applicazione più efficace delle regole sulla tassazione minima delle multinazionali, contribuendo a una maggiore equità fiscale e trasparenza nel mercato unico" ha sottolineato il presidente di Assoholding, Gaetano de Vito, alla luce del via libera del Consiglio alla direttiva Dac9. "Il principio di imposizione minima effettiva al 15% per i grandi gruppi multinazionali, già sancito dalla direttiva sul secondo pilastro, trova ora un supporto concreto in un meccanismo di scambio di informazioni che consentirà alle amministrazioni fiscali di monitorare e verificare il rispetto delle nuove disposizioni. L'integrazione di questa direttiva - conclude De Vito - nel quadro normativo UE risponde a una necessità ormai ineludibile di creare un sistema fiscale sempre più integrato a livello continentale ed in grado di eliminare meccanismi di dumping esiziali per una base imponibile unica europea"
L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibili i modelli definitivi per le dichiarazioni fiscali 2025, comprendenti il modello IRAP e il…
La società semplice holding è una forma societaria utilizzata principalmente per detenere e gestire partecipazioni in altre società, senza svolgere…
Via libera della Camera al DDL sullo spazio. Il disegno di legge (A.C. 2026-A) ha l'obiettivo di regolamentare la space…