Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.
"L'implementazione e lo sviluppo delle innovazioni tecnologiche nella filiera produttiva definiscono la sfida globale per il posizionamento strategico delle imprese italiane nella catena del valore internazionale. Una pianificazione efficace deve partire da un approccio olistico in grado di connettere imprese, università e centri di ricerca, favorendo, in tal modo, un efficiente trasferimento tecnologico" ha spiegato Edoardo De Vito, presidente di Delta Association e Head of International Affairs di Assoholding. "La leva fiscale, mediante la presenza di strumenti di incentivazione, si è dimostrata fondamentale per favorire la spinta agli investimenti delle imprese. Tenuto conto di ciò, sosteniamo la necessità di un rafforzamento del credito di imposta in ricerca e sviluppo con un innalzamento sensibile dell'aliquota fino al 50 per cento, favorendo la crescita dell'occupazione e un modello virtuoso di collaborazione università-imprese"
La data per usufruire della possibilità di rientrare nella Rottamazione-quater delle cartelle esattoriali si avvicina: la scadenza per presentare la…
In un contesto normativo europeo in rapida evoluzione, parlare di sostenibilità non significa più soltanto adeguarsi alle regole. Significa comprendere…
Con la circolare n. 3/E del 16 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate, per mezzo del suo direttore Vincenzo Carbone, ha…