Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.
"La sostenibilità declinata nei processi dell'impresa richiede un impegno che va oltre l'ambiente e il sociale, includendo anche la governance e il controllo dei rischi come pilastro fondamentale che implica tra l'altro il rispetto degli obblighi fiscali, una struttura organizzativa ben definita e un rapporto strutturato con i dipendenti. Il Tax Control Framework (TCF), in particolare, risulta pertanto cruciale per gestire e controllare il rischio fiscale, integrandosi nella governance aziendale e definendo ruoli e responsabilità" ha spiegato Gaetano De Vito, presidente di Assoholding, alla luce del decreto di recepimento della direttiva Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) in consultazione fino al 18 marzo 2024. "La normativa CSRD ha integrato le politiche di sostenibilità nelle strategie aziendali, promuovendo - conclude De Vito - la convergenza tra rischio fiscale e criteri Esg. Per tale ragione l'implementazione del TCF richiede un approccio olistico, comprendendo le attività strategiche e la governance, massimizzando le risorse interne"
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 160 del 12 luglio 2025, diviene operativo il Decreto del Ministero dell’Economia e…
Con una recente Sentenza in tema di cash pooling (n. 23910 del 2024), la Suprema Corte di Cassazione ha ribadito…
Come si protegge e si tramanda il patrimonio familiare in modo efficace? Come si assicura una governance aziendale solida nel…