Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.
'Con il rialzo dei prezzi dei beni energetici e la crescita del costo delle commodity, le imprese rischiano di trovare criticita' nella gestione dei passivi in una fase di necessario aumento della spesa per investimenti nella transizione green e per le logiche della competitivita' internazionale. Tenuto conto di cio', la nostra Associazione condivide e sostiene la proposta avanzata dal Viceministro dell'Economia, Maurizio Leo, sull'introduzione del meccanismo del Carry Back nella prossima riforma fiscale'. Lo evidenzia in una nota Gaetano De Vito, presidente di Assoholding. 'L'introduzione della misura del Carry Back consentira' alle imprese di poter compensare le perdite di un esercizio con i redditi conseguiti negli esercizi precedenti, allineandosi alle misure presenti gia' in molti paesi dell'Unione Europea'.
Con il Provvedimento n. 5320 del 10 gennaio 2025, l'Agenzia delle Entrate ha ufficialmente pubblicato le attese Linee guida...
La Legge di Bilancio 2025, entrata in vigore il 1° gennaio, introduce alcune novità fiscali che mirano a stimolare l'economia...
'La convivenza intergenerazionale all'interno delle aziende rappresenta un elemento cruciale per la continuità dell'organizzazione imprenditoriale e la crescita delle...