Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.
"La decisione dell'Amministrazione Trump di uscire dal Global Tax Deal, sebbene sancisca l'esito di un percorso geoeconomico complessivamente già preventivabile, definisce implicazioni profonde e sfide significative per l'Europa e il resto del mondo. L'Europa, che si è posizionata come early adopter della Global Minimum Tax, con un'aliquota del 15%, si trova ora in una posizione di vulnerabilità. La mancata adesione degli Stati Uniti potrebbe minare l'efficacia del sistema e alimentare tensioni economiche e politiche" ha evidenziato Edoardo De Vito, Presidente di Delta. "Questa crisi, tuttavia, offre all'Europa un'opportunità significativa. E' il momento di accelerare verso una maggiore integrazione delle politiche tra gli Stati membri e attuare un processo di armonizzazione fiscale che riduca i costi di compliance per le imprese del mercato UE e allo stesso tempo definisca una nuova leadership comune in grado di superare i limiti dei singoli bilanci statuali. Solo un'Europa fiscalmente coesa può contrastare le pressioni di una competizione al ribasso in modo da tutelare i propri interessi strategici"
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 160 del 12 luglio 2025, diviene operativo il Decreto del Ministero dell’Economia e…
Con una recente Sentenza in tema di cash pooling (n. 23910 del 2024), la Suprema Corte di Cassazione ha ribadito…
Come si protegge e si tramanda il patrimonio familiare in modo efficace? Come si assicura una governance aziendale solida nel…