Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.
"La previsione di delegare il Governo ad integrare la nuova normativa di cui al Ddl capitali con uno o più decreti legislativi può rappresentare l'occasione per trovare le migliori soluzioni operative volte a raggiungere l'obiettivo di favorire l'accesso delle imprese al capitale, alla loro quotazione in Borsa e a forme alternative di finanziamento. Per questo il punto di arrivo non potrà non essere preceduto da una riforma organica del Tuf e dal suo coordinamento con il Testo Unico Bancario e con il Codice Civile' ha spiegato Gaetano De Vito, presidente di Assoholding, in conclusione dei lavori del convegno organizzato dall'Associazione. "Il nuovo percorso intrapreso dal Governo deve segnare un passo decisivo verso un processo di razionalizzazione che sia in grado di semplificare le regole del governo societario, la disciplina in materia di pubblico risparmio e soprattutto una valorizzazione del pillar Governance, elemento fondamentale nel connettere una migliore capacità di gestione organizzativa alla competitività del mercato dei capitali"
La data per usufruire della possibilità di rientrare nella Rottamazione-quater delle cartelle esattoriali si avvicina: la scadenza per presentare la…
In un contesto normativo europeo in rapida evoluzione, parlare di sostenibilità non significa più soltanto adeguarsi alle regole. Significa comprendere…
Con la circolare n. 3/E del 16 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate, per mezzo del suo direttore Vincenzo Carbone, ha…