logo
Assoholding sostiene l'ambiente

Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.

Nuove direttive sulla crisi d’impresa

Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza: cosa cambia con l’entrata in vigore

Dal 15 luglio 2022 è entrato definitivamente in vigore il Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza. Un vero e proprio cambio culturale della materia in linea con i principi europei dettati dalla Direttiva Insolvency UE.
Assoholding ha costituito uno specifico Osservatorio con l’obiettivo di monitorare la nuova normativa avvalendosi del supporto di un team altamente specializzato di professionisti esperti in ambito legale, aziendale e fiscale con competenze trasversali nella rilevazione e gestione della crisi.
Se sei un professionista o un imprenditore e vuoi comprendere più nel dettaglio cosa cambia con l’entrata in vigore del Codice della crisi d’impresa, scarica la nostra guida gratuita.
Cosa cambia con il nuovo codice

Quali sono i nuovi oneri

Adeguamento

Misure e assetti organizzativi, amministrativi e contabili

Individuazione

Individuazione tempestiva dei segnali di crisi aziendale

Valutazione

Strumenti di risanamento e regolazione crisi

Monitoraggio

Monitoraggio continuo dell’andamento aziendale

Elaborazione

Aggiornamento flussi informativi verso l’organo di controllo

Vigilanza

Vigilanza dell’organo di controllo sullo stato di salute dell’impresa

Aggiornamento

Aggiornamento delle procedure interne per adeguarsi alla normativa

Nomina

Nomina obbligatoria per le S.R.L. di un organo di Controllo o Revisione

Da oltre vent’anni Assoholding è un punto di riferimento per PMI e studi professionali

Tuteliamo gli interessi delle oltre 10 mila holding nostre associate. Disponiamo di un Osservatorio dedicato alla Crisi di Impresa per monitorare la Direttiva Insolvency UE 2019/1023, con particolare attenzione a: ristrutturazione preventiva (emer-sione crisi), insolvenza, esdebitazione e interdizioni.

Sono associati ad Assoholding

In continuo monitoraggio della disciplina

Possiamo supportarti nei seguenti passaggi

  • s-1Individuazione, aggiornamento e monitoraggio di indicatori chiave personalizzati, mediante i quali valutare l’equilibrio patrimoniale, economico e finanziario, nonché la sostenibilità dei debiti e la presenza di eventuali segnali di warning
  • s-2 Analisi e monitoraggio del funzionigramma e dell’organigramma relativi alle direttive stabilite
  • s-3 Monitoraggio e corretta interpretazione delle direttive operative, con l’obiettivo di definire tempestivamente i flussi informativi
  • s-4 Verifica di sussistenza dei requisiti per la nomina dell’organo di controllo o revisione nelle S.R.L.
  • s-5 Interlocuzione tra gli organi societari e con gli stakeholder
  • s-6 Corretta impostazione e compliance 231/2001 degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili
  • s-7 Verifica continua dello stato di salute dell’impresa e rilevazione tempestiva dello stato di crisi o insolvenza sulla base delle specifiche caratteristiche dell’impresa.
  • s-8 Supporto nella ricerca di soluzioni per affrontare le difficoltà aziendali

Compila il form per maggiori informazioni

Il nostro team ti ricontatterà nel minor tempo possibile

    Prodotto aggiunto al carrello!