Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.
“Le tensioni internazionali e i mutamenti politici stanno trasformando con rapidità le catene di approvvigionamento globali. L'incremento del protezionismo e la frammentazione del commercio mondiale potrebbero portare a una riorganizzazione dei centri manifatturieri, influenzando profondamente i costi di produzione e la distribuzione globale dei beni” ha sottolineato Edoardo De Vito, Presidente di Delta ed Head of International Affairs di Assoholding al margine del Qualterly meeting di Delta. “La struttura produttiva italiana– sottolinea De Vito- presenta storicamente una forte vocazione all’export grazie al capillare tessuto delle PMI e alla forza qualitativa del settore manifatturiero del nostro Paese. L’adozione di tecnologie avanzate e dell’industria 4.0 segna una nuova era della produzione industriale, dalle fabbriche intelligenti alla robotica e all’internet delle cose (Iot). Le imprese italiane devono essere sostenute e guidate attraverso tali trasformazioni implementando processi di governance efficaci, una visione strategica orientata agli investimenti e un nuovo approccio all’intelligence economica”
La data per usufruire della possibilità di rientrare nella Rottamazione-quater delle cartelle esattoriali si avvicina: la scadenza per presentare la…
In un contesto normativo europeo in rapida evoluzione, parlare di sostenibilità non significa più soltanto adeguarsi alle regole. Significa comprendere…
Con la circolare n. 3/E del 16 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate, per mezzo del suo direttore Vincenzo Carbone, ha…