Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.
di Gaetano De Vito* (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 19 feb - L'agevolazione della 'Patent box' insieme alle spese di ricerca e sviluppo sostenute dalle imprese potrà consentire di sviluppare anche in Italia le cosiddette royalty holding companies che potrebbero arrivare ad un numero superiore a 3.000 soggetti. Queste società hanno generalmente come attività principale la detenzione di marchi o brevetti e la loro successiva concessione ad altri soggetti, spesso appartenenti al gruppo, dietro licenza o corrispettivo di canoni periodici. Il forte livello agevolativo della misura, che teoricamente può consentire di abbassare l'aliquota fiscale effettiva (Ires + Irap) applicata ai redditi derivanti dall'utilizzo di questi intangibles fino al 15,7%, pari al 50% delle aliquote ordinarie, si scontra tuttavia con un'altra normativa, stavolta penalizzante, che interessa gli stessi soggetti: quella sulle società di comodo che, viceversa, porta ad un innalzamento della tassazione effettiva. Infatti con specifico riferimento ai marchi e ai brevetti la normativa sulle società di comodo è assai penalizzante prevedendo, nei casi in cui vengono qualificate come 'di comodo', ricavi presunti per una percentuale del 15% sul valore iscritto di questi beni classificati come immobilizzazioni immateriali; tale redditività presunta appare irrealistica, anche riferendosi agli standard internazionali o alle indicazioni dell'Amministrazione Finanziaria in materia di transfer pricing. Cio' non solo non consentirà lo sviluppo di royalties company ma ostacolerà anche il rimpatrio degli intangibles in Italia. La redditività di un marchio infatti risente notevolmente delle caratteristiche specifiche del settore economico al quale il diritto immateriale si riferisce. Si aggiunge che nell'attuale contesto economico mondiale, competitivo e dinamico, supporre a priori una percentuale del 15% non appare realistico soprattutto in settori (vedi la moda) dove la redditività oscilla sensibilmente in funzione dell'anzianità e di fattori ambientali e sociali
*Presidente Assoholding "Il contenuto delle notizie e delle informazioni trasmesse con il titolo "Parola al mercato" non possono in alcun caso essere considerate una sollecitazione al pubblico risparmio o la promozione di alcuna forma di investimento ne' raccomandazioni personalizzate a qualsiasi forma di finanziamento. Le analisi contenute nelle notizie trasmesse nella specifica rubrica sono elaborate dalla società a cui appartiene il soggetto espressamente indicato come autore. L'agenzia di stampa Il Sole 24 Ore Radiocor declina ogni responsabilità in ordine alla veridicità, accuratezza e completezza di tali analisi e invita quindi gli utenti a prendere atto con attenzione e la dovuta diligenza di quantosopra dichiarato e rappresentato dalla società".
L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibili i modelli definitivi per le dichiarazioni fiscali 2025, comprendenti il modello IRAP e il…
La società semplice holding è una forma societaria utilizzata principalmente per detenere e gestire partecipazioni in altre società, senza svolgere…
Via libera della Camera al DDL sullo spazio. Il disegno di legge (A.C. 2026-A) ha l'obiettivo di regolamentare la space…