Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.
di Gaetano De Vito * (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 29 lug - La corrispondenza dell'imponibile fiscale al risultato di esercizio delle imprese potrà aumentare la percezione dell'annunciato calo delle imposte. I 9/10 miliardi di riduzione tra Ires e Irap, proposta dal Premier attraverso la riduzione aggregata delle aliquote di queste due imposte dal 31,4 al 24%, potrebbe essere esaminata inserendo anche la variabile imponibile per renderla corrispondente al risultato di esercizio. In questo caso si perverrebbe allo stessa riduzione di gettito praticando una diminuzione delle aliquote in misura inferiore a quella proposta. Con il risultato di ridurre un elevatissimo numero di variabili su cui intervenire negli accertamenti di reddito limitando gli attuali alti margini di discrezionalità tecnica in materia di accertamento dipendenti dai numerosi interventi legislativi in tema di imponibile fiscale verificatisi nel tempo. In definitiva si tratterebbe di intervenire su entrambe le variabili e non solo sull'aliquota. Questa scelta peraltro, di gran lunga più apprezzata dal sistema imprese, è stata in parte già avviata dal legislatore fiscale che gia' oggi tassa le aziende che adottano i principi contabili internazionali IAS su una base imponibile molto più vicina al risultato economico rispetto alle imprese che adottano i principi domestici. Ne' mancano esempi attuali di un ulteriore avvicinamento della base imponibile all'utile di esercizio come nel sistema bancario dopo la modifica sulla deducibilità delle perdite su crediti. Alla luce di tutto questo si potrebbe pertanto anche ipotizzare un ventaglio di aliquote, commisurate alla particolare attività svolta, diversificate tra aziende commerciali (quotate e non ), banche, intermediari finanziari e holding. Un discorso a parte meriterebbe infine la tassazione delle multinazionali che attualmente, nonostante le intenzioni, ancora non offre l'auspicata certezza di fare una scelta affidabile con l'acquisizione della residenza in Italia. * presidente Assoholding "Il contenuto delle notizie e delle informazioni trasmesse con il titolo "Parola al mercato" non possono in alcun caso essere considerate una sollecitazione al pubblico risparmio o la promozione di alcuna forma di investimento ne' raccomandazioni personalizzate a qualsiasi forma di finanziamento. Le analisi contenute nelle notizie trasmesse nella specifica rubrica sono elaborate dalla società a cui appartiene il soggetto espressamente indicato come autore. L'agenzia di stampa Il Sole 24 Ore Radiocor declina ogni responsabilità in ordine alla veridicità, accuratezza e completezza di tali analisi e invita quindi gli utenti a prendere atto con attenzione e la dovuta diligenza di quanto sopra dichiarato e rappresentato dalla società".
(RADIOCOR) 29-07-15 12:05:38 (0288) 5 NNNN
L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibili i modelli definitivi per le dichiarazioni fiscali 2025, comprendenti il modello IRAP e il…
La società semplice holding è una forma societaria utilizzata principalmente per detenere e gestire partecipazioni in altre società, senza svolgere…
Via libera della Camera al DDL sullo spazio. Il disegno di legge (A.C. 2026-A) ha l'obiettivo di regolamentare la space…