Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.
di Gaetano De Vito* (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 20 apr - Il tavolo di consultazione sulla diversificazione del credito alle imprese lanciato dall'esecutivo Ue fino al 13 maggio prossimo dovrebbe essere attentamente seguito soprattutto dal nostro sistema imprese. Abbiamo la più alta dipendenza dal sistema bancario. Quasi il 90 per cento del credito industriale e commerciale del nostro paese è infatti rappresentato da debiti verso il sistema bancario. L'attenzione dovrebbe essere infatti rivolta a tutti i sistemi alternativi, nessuno escluso. Occorre quindi rivolgere un impegno particolare: i) da un lato a sviluppare il ricorso al capitale di rischio attraverso lo sviluppo del venture capital e la facilitazione della quotazione delle piccole e medie imprese; ii) dall'altro ad accrescere il ricorso al capitale di rischio decanalizzato dal settore bancario. Qui il ventaglio delle possibilità potenziali e' ancora più ampio. Non solo infarti occorre guardare ai mini bond ma anche ai micro bond, al microcredito verso le imprese, alle cartolarizzazioni e al crowdfunding. Tutti strumenti verso i quali, però, l'approccio delle imprese deve essere più maturo, evolvendo verso la predisposizione di rendiconti e prospetti informativi che possano convincere gli investitori a sottoscrivere capitali o prestiti. Una strada non difficilmente percorribile per raggiungere risultati 'di massa' dovrebbe essere quella di convincere le imprese e a redigere bilanci secondo i principi internazionali e a corredarli di prospetti finanziari e business plan
*Presidente di Assoholding "Il contenuto delle notizie e delle informazioni trasmesse con il titolo "Parola al mercato" non possono in alcun caso essere considerate una sollecitazione al pubblico risparmio o la promozione di alcuna forma di investimento ne' raccomandazioni personalizzate a qualsiasi forma di finanziamento. Le analisi contenute nelle notizie trasmesse nella specifica rubrica sono elaborate dalla società a cui appartiene il soggetto espressamente indicato come autore. L'agenzia di stampa Il Sole 24 Ore Radiocor declina ogni responsabilità in ordine alla veridicità, accuratezza e completezza di tali analisi e invita quindi gli utenti a prendere atto con attenzione e la dovuta diligenza di quanto sopra dichiarato e rappresentato dalla società".
L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibili i modelli definitivi per le dichiarazioni fiscali 2025, comprendenti il modello IRAP e il…
La società semplice holding è una forma societaria utilizzata principalmente per detenere e gestire partecipazioni in altre società, senza svolgere…
Via libera della Camera al DDL sullo spazio. Il disegno di legge (A.C. 2026-A) ha l'obiettivo di regolamentare la space…