Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.
"Il controllo del rischio fiscale assume un aspetto fondamentale sia nella governance aziendale che in una condotta commerciale responsabile dell'impresa. L'implementazione di un sistema di controllo del rischio
fiscale («Tax Control Framework») è ormai un trend internazionale consolidato ma da facilitare attraverso un rapporto sereno e collaborativo con le autorità fiscali. L'OCSE, attraverso le sue linee guida, ne ha promosso la diffusione sottolineando la necessità per le imprese di stabilire robuste strategie di tax governance" ha spiegato Gaetano De Vito, Presidente di Assoholding, al margine della recente pubblicazione in italiano delle linee guida OCSE per le imprese multinazionali sulla condotta responsabile d'impresa "Le strategie per la gestione dei rischi fiscali devono assumere natura proattiva, orientandosi alla tecnologia e all'allineamento con gli standard globali come quelli dall'OCSE. Questo include la fornitura tempestiva e pertinente di informazioni alle autorità fiscali, l'adesione al principio di libero mercato nei trasferimenti di prezzi e la cooperazione nello scambio di informazioni secondo i trattati fiscali. Tali pratiche sono cruciali per mantenere la trasparenza fiscale, sostenere l'integrità dei sistemi fiscali e gestire i rischi finanziari, normativi e reputazionali associati alla tassazione”
Il prossimo 26 giugno, nella cornice di Villa Blanc a Roma, si terrà lo XYZ Camp, evento promosso dal Centro…
Il 10 giugno Assoholding ha presentato alla Camera dei Deputati l’Osservatorio sulla Governance, il Risk Management e la Compliance Integrata,…
Si terrà venerdì 27 giugno 2025, dalle ore 14.00 alle 19.00, presso lo storico Grand Hotel di Rimini, il convegno…