Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.
"Nel contesto internazionale contemporaneo le strategie di governance dell'impresa non possono prescindere da una pianificazione gestionale dei rischi fiscali, ambientali e politici. In tal senso risulta centrale lo sviluppo sistemico di una capacita' proattiva di compliance orientata all'innovazione tecnologica, alla transizione energetica e all'allineamento con gli standard globali come quelli Ocse". Lo ha sottolineato Gaetano De Vito, presidente di Assoholding, annunciando all'Annual Meeting dell'Associazione la prossima nascita di un Osservatorio operativo incentrato su sostenibilità, risk management e tax compliance. 'Tenuto conto di ciò, la capacità delle imprese di cogliere sfide ed opportunità a livello globale è legata all'implementazione di strumenti cardine di gestione del rischio d'impresa, tra cui quello fiscale, come il Tax control framework (TCF) e un'efficace rendicontazione di sostenibilità ,ormai integrata nei processi profondi dell'azienda. Tale attenzione alla compliance deve essere calata in modo naturale nel tessuto produttivo dell'impresa, tenendo sempre in primo piano il principio di proporzionalità per potenziare la rete delle PMI del nostro Paese"
L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibili i modelli definitivi per le dichiarazioni fiscali 2025, comprendenti il modello IRAP e il…
La società semplice holding è una forma societaria utilizzata principalmente per detenere e gestire partecipazioni in altre società, senza svolgere…
Via libera della Camera al DDL sullo spazio. Il disegno di legge (A.C. 2026-A) ha l'obiettivo di regolamentare la space…