Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.
"L'attività di rigenerazione della governance aziendale passa dalla pianificazione di un programma di ricerca e sviluppo. Come Assoholding abbiamo preso il rischio d'impresa per generare una nuova governance e l'abbiamo applicata alla nostra realtà. L'approccio top-down non tiene in considerazione il complesso degli stakeholder ma privilegia una mentalità che rischia di penalizzare anche gli stessi azionisti' spiega il presidente dell'Associazione Gaetano De Vito a margine dell'evento Common Home tenutosi presso la Luiss di Roma. "Passando ad un approccio bottom up abbiamo valorizzato un sistema di organizzazione strutturato su team indipendenti basati e su una leadership rigenerativa in grado di sviluppare percorsi d'innovazione. Tale approccio, definibile come delega rovesciata, accresce la responsabilità dell'intera organizzazione e favorisce meccanismi di consultazione interna. Oggi il perimetro e il concetto stesso d'impresa coinvolge in modo diretto l'intera filiera, dai fornitori alle comunità locali' aggiunge"
Il prossimo 26 giugno, nella cornice di Villa Blanc a Roma, si terrà lo XYZ Camp, evento promosso dal Centro…
Il 10 giugno Assoholding ha presentato alla Camera dei Deputati l’Osservatorio sulla Governance, il Risk Management e la Compliance Integrata,…
Si terrà venerdì 27 giugno 2025, dalle ore 14.00 alle 19.00, presso lo storico Grand Hotel di Rimini, il convegno…