Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.
"Sulla tecnologia digitale l'Unione Europea deve affrontare con urgenza la sfida della produttività. Nonostante il gap rispetto agli USA, l'Europa ha ancora margini per sfruttare le prossime ondate di innovazione tecnologica ma le normative restrittive possono rappresentare un ostacolo significativo, soprattutto per le imprese tecnologiche emergenti, limitando il loro potenziale di crescita e sviluppo su larga scala" ha dichiarato Gaetano De Vito, Presidente di Assoholding, commentando il documento sulla competitività europea recentemente presentato alla Commissione Europea. "In questo contesto, la leva fiscale diventa uno strumento cruciale per promuovere l'innovazione nelle imprese, in particolare per quanto riguarda il riconoscimento dei crediti d'imposta nelle attività di ricerca e sviluppo (R&S) tenuto conto degli alti costi del rischio di insuccesso insito proprio nell'attività di ricerca. E' quindi cogente anche aggiornare i manuali di Oslo e Frascati per definire con precisione quali attività di ricerca siano qualificabili per ottenere decisivi incentivi fiscali indispensabili per rafforzare la capacità di innovazione tecnologica"
L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibili i modelli definitivi per le dichiarazioni fiscali 2025, comprendenti il modello IRAP e il…
La società semplice holding è una forma societaria utilizzata principalmente per detenere e gestire partecipazioni in altre società, senza svolgere…
Via libera della Camera al DDL sullo spazio. Il disegno di legge (A.C. 2026-A) ha l'obiettivo di regolamentare la space…