Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.
“Il recepimento in Italia della normativa europea Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), in vigore dal 1° gennaio 2024 per società quotate con più di 500 dipendenti, ed applicabile entro il 2027 a tutte le grandi imprese e a tutte le società quotate sui mercati regolamentati, incluse le Pmi, ha superato il perimetro e la definizione di dichiarazione non finanziaria rendendo le politiche di sostenibilità delle imprese parte integrante della gestione strategica e organizzativa di ogni struttura aziendale” ha spiegato Gaetano De Vito, Presidente di Assoholding.“La dichiarazione di sostenibilità - sottolinea De Vito- diviene parte integrante della relazione sulla gestione e di conseguenza le sue informazioni equiparate a quelle finanziarie. In tale ottica il perseguimento degli obiettivi ESG si interseca con la strategia fiscale complessiva dell’impresa. Il rispetto dei criteri della doppia materialità e l’impegno dell’impresa verso gli stakeholder interni/esterni rendono il pilastro della governance e gli strumenti di gestione quali il Tax Control Framework decisivi nell’affrontare la necessaria convergenza dell’analisi del rischio fiscale e il perseguimento dei criteri ESG”
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 160 del 12 luglio 2025, diviene operativo il Decreto del Ministero dell’Economia e…
Con una recente Sentenza in tema di cash pooling (n. 23910 del 2024), la Suprema Corte di Cassazione ha ribadito…
Come si protegge e si tramanda il patrimonio familiare in modo efficace? Come si assicura una governance aziendale solida nel…