Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.
"Le modifiche dei requisiti che individuano la residenza fiscale delle persone fisiche, introdotte con effetto dal 1 gennaio 2024 e tese a sincronizzare la normativa italiana con le best practice internazionali segnano un cambio di passo che potrà influenzare anche i nuovi parametri per il riconoscimento della residenza fiscale delle società a vocazione internazionale," spiega Gaetano De Vito, Presidente di Assoholding, alla luce dei nuovi criteri di Residenza Fiscale introdotti dal decreto legislativo 209/2023. "I nuovi criteri per stabilire la residenza fiscale delle persone fisiche - continua De Vito - riconducibili alla presenza, anche intermittente, nel territorio nazionale per la maggior parte dell'anno, non disgiunta dal maggior peso del luogo in cui si sviluppano le relazioni personali e familiari della persona in sostituzione della rilevanza degli interessi economici, non dovranno essere pertanto sottovalutati specialmente con riferimento alle stime dei rischi di rideterminazione territoriale delle persone giuridiche a seguito della valutazione dell' attività di direzione effettiva svolta dagli amministratori e della gestione corrente attuata attraverso il day by day management"
Con un recente intervento normativo (L. 35/2025) in tema di responsabilità civile dei sindaci, il legislatore ha modificato l’art. 2407…
A seguito di un confronto diretto con i funzionari dell’Agenzia delle Entrate in merito ai questionari inviati nell’ambito delle comunicazioni…
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 160 del 12 luglio 2025, diviene operativo il Decreto del Ministero dell’Economia e…