logo
Assoholding sostiene l'ambiente

Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.

Domani alla Camera il debutto dell’Osservatorio Governance, Risk Management & Compliance Integrata

La Sala della Regina della Camera dei Deputati ospiterà il debutto dell’Osservatorio Governance, Risk Management & Compliance Integrata, un’iniziativa promossa da Assoholding in partnership con Ferpi – Federazione Relazioni Pubbliche Italiana e Assoconsult – Confindustria Management Consulting. Una data, il 10 giugno, che segna l’avvio di un percorso importante: costruire uno spazio di dialogo e confronto tra imprese, accademici, professionisti e decisori politici per affrontare le sfide di una compliance sempre più strategica.

L’evento rappresenta l'occasione per presentare le attività dell'Osservatorio, ideato per rispondere ad un quadro normativo in continua evoluzione. Dal CSRD alla normativa 231, passando per il Tax Control Framework e i criteri ESG, il panorama regolatorio è in costante cambiamento e richiede un approccio integrato e sostenibile. Ed è proprio questo lo scopo dell’Osservatorio Governance, Risk Management & Compliance Integrata: diventare una piattaforma istituzionale e permanente per sostenere le imprese – PMI in primis – nella gestione delle nuove frontiere della compliance.

L’iniziativa nasce dalla consapevolezza che la compliance, se non gestita in modo collegiale, integrato e proporzionato alle diverse realtà aziendali, rischia di trasformarsi in una forma di selezione innaturale. Un rischio che potrebbe favorire i grandi gruppi a scapito delle piccole e medie imprese, con effetti negativi sulla capacità di innovazione e crescita del tessuto imprenditoriale italiano. Da qui l’idea di creare un luogo di confronto e di ascolto permanente, dove la compliance possa tornare a essere una risorsa al servizio dell’impresa e non viceversa, come sottolineano i promotori dell’Osservatorio.

L’approccio proposto è quello di una compliance che non sia più vissuta come un onere burocratico, ma come un elemento strategico e integrato, in grado di trasformare i rischi in opportunità e di accompagnare le imprese verso la competitività e la sostenibilità. La volontà è quella di affermare un principio essenziale: la compliance deve essere uno strumento a supporto dell’impresa, un fattore abilitante per la crescita e l’innovazione, soprattutto per le PMI.

Il convegno sarà strutturato come una tavola rotonda all'insegna della partecipazione attiva di tutti i presenti. L'obiettivo è rendere trasparente e aperto il dialogo con il Legislatore, offrendo un’occasione unica per confrontarsi con imprese, istituzioni e professionisti che stanno ridefinendo il concetto di rischio come leva di crescita consapevole e globale.

Alla presentazione ufficiale dell’Osservatorio Governance, Risk Management & Compliance Integrata interverranno figure di altissimo profilo istituzionale, accademico e manageriale:

  • On. Alberto Luigi Gusmeroli, Presidente della X Commissione Attività Produttive della Camera e promotore dell’iniziativa;

  • On. Maurizio Casasco, Presidente della Commissione Parlamentare di Vigilanza sull’Anagrafe Tributaria;

  • Gaetano De Vito e Lorenzo Echeoni per Assoholding;

  • Elisa Nisti, Head of Legal Affairs and Compliance di Assoholding;

  • Francesca Mariotti, già DG di Confindustria e Advisory Board Assoholding;

  • Maricla Pennesi, partner Andersen Tax & Legal e Advisory Board Assoholding;

  • Maria Francesca Fontanella, LCF Legal e Advisory Board Assoholding;

  • Donatella Visconti, Board Member Assoholding ed esperta in governance e public utilities;

  • Barbara Cortese, Wealth Manager e Board Member Assoholding;

  • Sila Mochi, consulente ESG e sustainability advisor;

  • Thomas Tassani, professore ordinario di Diritto tributario all’Università di Bologna;

  • Vincenzo Manfredi, Head of Public Policy & Advocacy di Assoholding e coordinatore dell’Osservatorio;

  • Daniela Bianchi, Segretario Generale di FERPI;

  • Marco De Amicis, Direttore Generale di Assoconsult – Confindustria Management Consulting.

Un panel che garantisce una visione completa e multidisciplinare, in linea con la vocazione stessa dell’Osservatorio: fare sintesi tra le diverse anime del sistema economico e sociale, per restituire alla compliance il ruolo di alleata e non di ostacolo.

L’incontro del 10 giugno metterà al centro la sostenibilità delle regole, la proporzionalità e la necessità di un modello di governance capace di integrare risk management e compliance in modo strategico. Temi come la responsabilità penale d’impresa, la CSRD e la governance ESG saranno affrontati con un taglio pratico e istituzionale, a beneficio delle imprese – in particolare delle PMI – che troppo spesso vivono la compliance come un vincolo più che come un valore.

In un contesto economico e normativo in continua evoluzione, la governance, la gestione del rischio (risk management) e la compliance integrata possono rappresentare un fattore strategico per garantire la competitività e la sostenibilità delle imprese. La capacità di identificare, analizzare e mitigare i rischi – dai rischi finanziari a quelli reputazionali, fino alle nuove sfide legate alla sostenibilità e ai fattori ESG – è oggi una componente cruciale della governance aziendale. Allo stesso modo, la compliance integrata non è più una semplice somma di adempimenti, ma un approccio coordinato che consente alle imprese di muoversi in un panorama sempre più complesso e interconnesso.

La compliance integrata, infatti, unisce diverse aree aziendali – dal controllo fiscale alla governance, dalla gestione ESG alla trasparenza – offrendo un quadro unico in grado di orientare le scelte strategiche e trasformare regole e rischi in leve di sviluppo. Questo approccio supera la frammentazione normativa e favorisce una cultura aziendale fondata su sostenibilità, trasparenza e competitività.

L’Osservatorio si propone di diventare un punto di riferimento per accompagnare le imprese e i professionisti nella gestione di questi temi, con analisi aggiornate, formazione e workshop dedicati, ma anche un ruolo di advocacy per influenzare positivamente il contesto normativo. In un mondo dove i rischi si moltiplicano e la sostenibilità è ormai un driver competitivo imprescindibile, la missione dell’Osservatorio è chiara: trasformare la governance, la compliance integrata e il risk management in strumenti dinamici e proattivi, capaci di generare valore e proteggere le imprese nel lungo termine.

In evidenza

Articoli correlati

Vuoi saperne di più? Compila il form per contattarci

Prodotto aggiunto al carrello!