Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.
"Gestire e proteggere il patrimonio familiare non è solo una questione di tecnica giuridica o di pianificazione finanziaria. E', prima di tutto, un atto di responsabilità verso il futuro, verso le nuove generazioni e verso tutti gli stakeholder che orbitano intorno a un'impresa familiare: i lavoratori, i fornitori, i clienti, la comunità. Ogni azienda che arriva alla terza generazione affronta un momento cruciale, in cui la trasmissione del patrimonio e della leadership si intreccia con le dinamiche affettive e relazionali della famiglia". Lo ha detto il presidente di Assoholding, Gaetano De Vito, al margine dell'evento organizzato dall'Accademia del Trust di San Marino a Rimini. "La holding, invece, è lo strumento dell'organizzazione e della governance. E' la struttura che permette di dare ordine alle partecipazioni, di separare la gestione strategica da quella operativa, di creare le condizioni per una governance trasparente, efficace, capace di reggere il confronto tra generazioni. In questo senso, strumenti come il trust e la holding non sono solo dispositivi tecnici, ma presidi di sostenibilità sociale. La continuità dell'impresa familiare è una risorsa per l'intero sistema economico: preservare le aziende che hanno una storia, un'identità, un legame forte con il territorio, significa garantire stabilità, occupazione, investimenti", ha concluso De Vito.
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 160 del 12 luglio 2025, diviene operativo il Decreto del Ministero dell’Economia e…
Con una recente Sentenza in tema di cash pooling (n. 23910 del 2024), la Suprema Corte di Cassazione ha ribadito…
Come si protegge e si tramanda il patrimonio familiare in modo efficace? Come si assicura una governance aziendale solida nel…