Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.
"Le principali sfide delle imprese di famiglia riguardano, in primis, due fattori fondamentali: l'internazionalizzazione e la digitalizzazione, per questo il passaggio generazionale acquisisce una particolare importanza per colmare l'attuale gap nominando nei CDA i giovani che hanno molte più attitudini ad aprire a stakeholder internazionali", ha spiegato Gaetano De Vito, presidente di Assoholding, alla luce delle attività di ricerca e sviluppo svolte dall'Osservatorio Family Business dell'Associazione. "Allo stesso tempo - spiega De Vito - un corretto passaggio generazionale consente di alimentare processi virtuosi di innovazione e apportare Know How aggiuntivo attraverso la partecipazione delle nuove generazioni ai percorsi di crescita, adattamento ed espansione dell'impresa. In questo modo è possibile attuare quel percorso di 'revers mentoring', dalle nuove alle vecchie generazioni, essenziale per l'attuazione dei processi di digitalizzazione e implementazione delle strategie di Intelligenza artificiale"
Si è svolta ieri, martedì 10 giugno, nella Sala della Regina della Camera dei Deputati la presentazione ufficiale dell’Osservatorio Governance,…
La Sala della Regina della Camera dei Deputati ospiterà il debutto dell’Osservatorio Governance, Risk Management & Compliance Integrata, un’iniziativa promossa…
In un contesto economico e normativo in continua evoluzione, la governance, la gestione del rischio (risk management) e la compliance…