Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.
"La successione d'azienda rimane una delle sfide più significative per il tessuto economico italiano. Entro il 2033, si prevede un passaggio generazionale e patrimoniale che coinvolgerà circa trecento miliardi di euro, di cui centottanta miliardi entro il 2028. Questo scenario rende i trasferimenti d'azienda una problematica decisiva ma al tempo stesso la soluzione più strategica per garantire la continuità e la crescita del tessuto imprenditoriale del Nostro Paese". Lo ha spiegato il Presidente di Assoholding, Gaetano De Vito, intervenendo all'evento formativo organizzato dall'Associazione sulla fiscalità internazionale. "Le nuove generazioni d'imprenditori rappresentano un volano primario in grado di cooptare un nuovo approccio verso la digitalizzazione e lo sviluppo internazionale. Tenuto di conto di ciò, nella transizione generazionale le criticità legate alla compliance e ai rischi fiscali permangono come fattori di rischio esiziali nell'ambito del rischio d'impresa. Per questo, come Assoholding, il nostro impegno e' quello di promuovere uno sviluppo sostenibile che tenga insieme il passaggio generazionale, la proporzionalità dei costi di compliance basata sulla dimensione e strumenti di gestione come il Tax Control Framework"
L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibili i modelli definitivi per le dichiarazioni fiscali 2025, comprendenti il modello IRAP e il…
La società semplice holding è una forma societaria utilizzata principalmente per detenere e gestire partecipazioni in altre società, senza svolgere…
Via libera della Camera al DDL sullo spazio. Il disegno di legge (A.C. 2026-A) ha l'obiettivo di regolamentare la space…