Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.
Ecco tutte le date del tour di Assoholding sull'impatto della Normativa ATAD:
I relatori:
Dott. Prof. Gaetano De Vito, Presidente Assoholding;
Avv. Barbara Cortese, Responsabile Relazioni Istituzionali Assoholding;
Dott. Lelio Cacciapaglia, Dirigente MEF;
Dott. Luigi Stefanucci, Avvocato abilitato e ex funzionario A.d.E (nei convegni di Padova e Brescia)
Il programma:
La definizione di società di partecipazione non finanziaria
- Le holding di partecipazioni industriale e commerciale; le merchant bank e Le società di venture capital.
La definizione di ente assimilato alla società di partecipazione non finanziaria
- Le finanziarie “di marca” e captive;
- Gli istituti di pagamento interno (il cash management);
- Le società di consulenza finanziaria;
- Le società che svolgono attività di “investimento” di portafoglio. Differenze con le società di “gestione”;
- Le società veicolo di cartolarizzazioni e i prestiti ai dipendenti e ai professionisti del gruppo di appartenenza.
Le implicazioni fiscali derivanti dalla sostituzione nelle disposizioni del TUIR della locuzione “enti creditizi e finanziari” con quella di “intermediari finanziari”
- Le modifiche apportate all’articolo 106 del TUIR;
- Le modifiche apportate all’articolo 113 del TUIR. I vantaggi fiscali derivanti della trasformazione dei crediti in partecipazioni sociali posta in essere da banche e intermediari finanziari;
- La definizione di intermediario finanziario e le società di Tax Refund;
- Le società di recupero crediti ai sensi dell’articolo 115 del TULPS (Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza);
La definizione di società di partecipazione finanziaria;
- La definizione di “gruppo finanziario” ai sensi del TUB. Verifica della finanziarietà secondo le disposizioni di vigilanza della Banca d’Italia per gli intermediari finanziari;
- La definizione di holding ai fini dell’Anagrafe dei Rapporti Tributari (ADRT);
- La definizione gli obblighi delle holding ai fini Fatca, Crs e ADRT;
- La gestione in outsourcing degli adempimenti delle holding di partecipazione non finanziaria. Presentazione della procedura di affidamento del servizio e degli aggiornamenti in materia ai fini del rispetto della privacy, delle norme antiriciclaggio, valutarie, fiscali, del titolare effettivo e di tutte le procedure conseguenti;
- La decorrenza delle nuove norme ATAD sulle holding ed enti assimilati ai fini dell’Ires e dell’Irap ed ai fini della verifica dei nuovi requisiti delle holding di partecipazione non finanziaria e dei conseguenti adempimenti verso l’Anagrafe Tributaria;
- Indicazioni tecniche per l'ordine del giorno dei CdA che approveranno il bilancio al 31.12.2018 avuto riguardo alle disposizioni ATA e relazione sulla gestione e nota integrativa al bilancio di esercizio.
*** L'intervento del dott. Cacciapaglia è sempre da intendersi a titolo personale
L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibili i modelli definitivi per le dichiarazioni fiscali 2025, comprendenti il modello IRAP e il…
La società semplice holding è una forma societaria utilizzata principalmente per detenere e gestire partecipazioni in altre società, senza svolgere…
Via libera della Camera al DDL sullo spazio. Il disegno di legge (A.C. 2026-A) ha l'obiettivo di regolamentare la space…