Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.
Il credito d'imposta a valere sulle perdite fiscali conseguite al 31 dicembre 2019 anche se non iscritte in bilancio nella qualità di DTA (deferred taxes assets), usufruibile a seguito di cessione di crediti scaduti, oltre a offrire la possibilità di contabilizzare le perdite su crediti in caso di cessioni pro soluto, offre l'opportunità di procedere con operazioni di cartolarizzazione volte ad ottenere non solo la liquidità proveniente dal credito d'imposta, ma anche quella derivante dallo smobilizzo del credito stesso.
Le principali opportunità e sovvenzioni dai decreti legge esaminati saranno illustrate in modo semplice e fruibile per permettere a tutti i contribuenti di mettere in moto tutte le leve necessarie.
L'avvicinarsi della data prevista per l'approvazione dei bilanci al 31 dicembre 2019, spostata da molte società al 30 giugno 2020, ci induce ad aggiornare il percorso di verifica circa l'appartenenza o meno al settore delle holding, degli intermediari finanziari, delle cosiddette finanziarie “di marca” o di “filiera” nonché delle società “captive”. Il tutto con particolare riferimento alle proposte di “correttivo” al decreto ATAD circa l'articolo 162-bis.
Sarà fatto il punto sugli adempimenti delle Holding verso l'Anagrafe dei Rapporti anche con riferimento alle operazioni extra conto e al cash pooling. In vista delle prossime scadenze sarà inoltre aggiornata la procedura per le comunicazioni al CRS e FATCA. Infine saranno illustrate le segnalazioni statistiche su campione da inviare alla Banca d'Italia, riferite alle transazioni trimestrali non finanziarie, agli eventi mensili finanziari e alle consistenze annuali finanziarie.
Un aggiornamento sulla delicata materia della pianificazione aggressiva fiscale transfrontaliera sarà effettuato attraverso le maggiori competenze di cui disponiamo tra i professionisti che seguono questa materia in Italia.
Per la prima volta in Italia sarà affrontato il coordinamento tra la normativa inerente ai disallineamenti da ibridi con la normativa di cui alla DAC 6, anche in vista del programma ERCOLE III di divulgazione a livello europeo delle due discipline a cura di Assoholding verso i seguenti paesi appartenenti Ue: Francia, Germania, Spagna, Paesi Bassi.
1 5
0 8
4 2
*offerta valida fino al 4 Giugno 2020
ACQUISTA SUBITO IL PACCHETTO