logo
Assoholding sostiene l'ambiente

Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.

stanghette-blu

Osservatorio Crisi d'impresa

Previeni, anticipa e gestisci le situazioni di crisi per la tua impresa

Gli obiettivi dell’Osservatorio Crisi d’impresa

L’Osservatorio Crisi d’impresa è nato con l’obiettivo di monitorare e studiare la nuova normativa di settore relativa alle crisi aziendali. Esso si avvale del supporto di un team altamente specializzato composto da professionisti esperti in ambito legale, aziendale e fiscale, con competenze trasversali nella rilevazione e gestione delle crisi aziendali.

Questo cambiamento culturale nel settore è in linea con i principi europei dettati dalla “Direttiva Insolvency” dell’Unione Europea e si inserisce all’interno dei percorsi di change management promossi da Assoholding attraverso la creazione di Osservatori verticali su temi di particolare rilevanza.

L’Osservatorio Crisi d’impresa ha l’obiettivo primario di monitorare e studiare la nuova normativa sulle crisi aziendali, con particolare attenzione alle seguenti aree:

-Emersione tempestiva e gestione della crisi: il monitoraggio riguarda la capacità delle imprese di riconoscere e affrontare tempestivamente una situazione di crisi, al fine di prevenire il deterioramento delle condizioni economiche e finanziarie.

-Composizione negoziata e ristrutturazione preventiva: l’Osservatorio analizza gli strumenti e le modalità a disposizione delle aziende per giungere a una composizione negoziata con i creditori e per avviare una ristrutturazione preventiva per migliorare la loro situazione finanziaria.

-Insolvenza, esdebitazione e interdizioni: vengono studiate le procedure di insolvenza e di esdebitazione delle imprese in difficoltà finanziaria, oltre alle eventuali interdizioni che possono essere applicate a soggetti coinvolti nella gestione dell’impresa fallita

Rischi del passaggio della crisi d’impresa

La crisi d’impresa può essere un momento critico per qualsiasi azienda. Senza una gestione oculata e una comprensione approfondita delle normative e delle pratiche in materia di crisi aziendali, l’azienda rischia di trovarsi in una situazione di estrema vulnerabilità. Le possibili conseguenze includono:

-Fallimento: in caso di mancata gestione adeguata della crisi, l’azienda può finire in uno stato di insolvenza irreversibile, portando al suo fallimento e alla chiusura dell’attività.

-Degrado del valore aziendale: una crisi d’impresa prolungata può causare un deterioramento del valore dell’azienda, rendendo difficile o impossibile recuperare l’investimento fatto dai proprietari o dagli azionisti.

-Perdita di posti di lavoro: l’incapacità di gestire una crisi aziendale può portare alla riduzione o addirittura alla perdita dei posti di lavoro dei dipendenti, con conseguenze negative per l’intera comunità.

-Effetto a catena: una crisi aziendale non gestita può avere un effetto a catena su fornitori, clienti e altre aziende collegate, amplificando l’impatto negativo sull’intero ecosistema economico

Le attività dell’Osservatorio

L’Osservatorio Crisi d’impresa svolge diverse attività volte a monitorare e studiare la normativa e le pratiche relative alle crisi aziendali:

-Ricerca ed elaborazione normativa: L’Osservatorio analizza la legislazione nazionale e internazionale riguardante le crisi d’impresa, raccogliendo dati e informazioni per fornire un quadro esaustivo della situazione normativa.

-Monitoraggio legislativo: Vengono seguite da vicino le evoluzioni legislative in materia di crisi d’impresa, tenendo costantemente aggiornati gli associati e il settore in generale.

-Formulazione di proposte emendamentali: l’osservatorio contribuisce con proposte concrete per migliorare la normativa esistente, proponendo soluzioni innovative e migliorative per la gestione delle crisi aziendali.

-Consulenza per imprese e professionisti: grazie alla sua alta specializzazione, l’Osservatorio offre consulenza e supporto alle imprese e ai professionisti che si trovano ad affrontare situazioni di crisi, fornendo indicazioni e strumenti per gestire al meglio le difficoltà finanziarie

È fondamentale per le imprese e i professionisti avere una conoscenza approfondita del settore e delle normative in materia di crisi d’impresa.

L’Osservatorio Crisi d’impresa di Assoholding svolge un ruolo fondamentale fornendo consulenza, supporto e informazioni chiave per affrontare queste sfide in modo responsabile e consapevole, contribuendo così a ridurre i rischi e a sostenere la continuità aziendale

Entra in contatto con noi

Come possiamo aiutarti?

    Scopri gli altri servizi di Assoholding

    Relazioni
    istituzionali

    Rappresentiamo gli interessi delle holding presso le maggiori istituzioni e svolgiamo attività di monitoraggio parlamentare.

    Pubblicazioni, Circolari & Note

    Rappresentiamo gli interessi delle holding presso le maggiori istituzioni e svolgiamo attività di monitoraggio parlamentare.

    L'esperto
    Risponde

    Rubrica di primo soccorso che fornisce risposte scritte ai quesiti degli associati su holding e gestione adempimenti.

    Prodotto aggiunto al carrello!