Holding società semplice
La Holding nella pianificazione patrimoniale all’interno della famiglia e dell’azienda
L’attività di direzione e coordinamento della Holding
La gestione della Governance per il corretto funzionamento della Holding
Il rapporto tra Holding e Trust
Il Trust e il suo trattamento fiscale alla luce della emananda Circolare della Agenzia dell’Entrate
La fiscalità di vantaggio della Holding
Le misure di fiscalità di sviluppo per la crescita dei gruppi con attività di ricerca e innovazione in Italia – il Decreto fiscale e la Legge di bilancio (spese di R&S, Patent Box, PIR alternativi)
Le opportunità fiscali che derivano dai più evoluti strumenti di remunerazione nelle aziende (carried interest, work for equity)
Holding PIR compliant
Monitoraggio normativa fiscale ATAD
Monitoraggio fiscale Global Max
Holding e sostenibilità
La rendicontazione non finanziaria delle imprese – le regole per la redazione del bilancio ambientale e della matrice di materialità
La riduzione del rischio fiscale quale elemento da trattare nel bilancio di sostenibilità tramite due diligence che accertino l’assenza di rischi legati a: Ricerca e Sviluppo, Patent Box, DAC6, Transfer Pricing, disallineamenti da ibridi, ecc
La fiscalità internazionale dei gruppi d’azienda
Trattamento contabile/fiscale delle criptovalute nei bilanci delle società
Aggiornamento della 231 ed adozione di modello unico per le Holding e trattamento del del whistleblowing
Il Registro dei titolari effettivi
Le comunicazioni obbligatorie delle Holding all’Agenzia delle Entrate (Archivio dei rapporti finanziari, CRS, FATCA, DAC6, DAC7)