Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.
Attraverso la presente nota le comunichiamo che, con una recente Sentenza in tema di cash pooling (n. 23910 del 2024), la Suprema Corte di Cassazione ha ribadito che, al fine di legittimare il trasferimento di risorse finanziarie infragruppo, è necessario che sussista un rapporto di gestione unitaria e che questo sia chiaramente individuato sin dall’istituzione […]
In risposta agli appelli per una semplificazione normativa più incisiva, l’Unione Europea ha avviato un importante processo di revisione degli obblighi di sostenibilità aziendale. A seguito delle raccomandazioni contenute nei rapporti di Enrico Letta e Mario Draghi e della Dichiarazione di Budapest dell’8 novembre 2024, la Commissione ha presentato il 26 febbraio 2025 il pacchetto […]
È in corso la valutazione dell’attuazione della Direttiva antielusione (ATAD), con particolare attenzione agli effetti dell’articolo 4, relativo alla limitazione alla deducibilità degli interessi. Come previsto dall’articolo 10 della direttiva, la Commissione europea presenterà una relazione al Consiglio, eventualmente accompagnata da una proposta legislativa di revisione. L’esercizio di valutazione prende in esame il periodo compreso […]
È attualmente in corso il secondo ciclo di valutazione quinquennale della Direttiva sulla cooperazione amministrativa (DAC), relativo al periodo 2018-2022, la cui conclusione è prevista per il primo trimestre del 2025. Le versioni DAC7 e DAC8 non rientrano in questo esercizio valutativo. Come previsto dall’articolo 27, paragrafo 1, della direttiva, la Commissione europea è tenuta […]
Gentile Associato, attraverso la presente nota Le comunichiamo che con una recente Sentenza la Suprema Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi in tema di responsabilità degli amministratori privi di deleghe. In particolare, con la Sentenza n. 15054 del 29 maggio 2024, la Corte ha ribadito la responsabilità degli amministratori privi di deleghe esecutive anche […]
Con una recente Sentenza in tema di cash pooling (n. 23910/2024), la Suprema Corte di Cassazione è tornata a ribadire l’importanza della formalizzazione e regolamentazione puntuale dei rapporti giuridici ed economici infragruppo. In particolare, si evidenzia che, ai fini della legittimità del trasferimento di risorse finanziarie infragruppo, è necessario che siano stati preventivamente stipulati contratti […]
Le segnaliamo che con la Risoluzione n. 6/E del 14 febbraio 2023, l’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per il versamento, tramite modello F24, delle somme dovute per la fruizione della regolarizzazione delle violazioni formali commesse fino al 31 ottobre 2022, disciplinata dai commi 166 a 173 della legge di bilancio 2023. Tra […]
Con la risposta ad interpello n. 154 del 24 gennaio 2023, l’Agenzia delle Entrata ha fornito dei chiarimenti in tema di detrazione IRPEF per gli investimenti effettuati a titolo di equity in start-up innovative, disciplinata dall’art. 29 del decreto-legge 18.10.2012, n. 179, le cui modalità di attuazione sono riportate all’interno del decreto del Ministero dell’Economia […]