logo
Assoholding sostiene l'ambiente

Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.

ASSOHOLDING SERVIZI

Consulenza a supporto
del passaggio generazionale

Siamo altamente specializzati nel supportare l’ecosistema familiare durante tutto il percorso successorio,
per una corretto equilibrio tra le tre aree che compongono il family business: Famiglia – Impresa – Patrimonio

Il passaggio generazionale è sicuramente uno dei momenti più critici nella vita di un azienda, di una famiglia, di un patrimonio. Gestire questo processo in modo che possa trasformarsi da problema a opportunità è ciò che da oltre 20 anni studiamo e pratichiamo con dedizione.


Forti di un osservatorio sul Family Business con focus sul Passaggio Generazionale, di attività di ricerca universitaria in tema Governance Sostenibile ed expertise certificato nell’ambito delle scienze umane e comportamentali, possiamo assisterti in questa delicata fase con i più avanzati strumenti, strategie e le esperienze dei professionisti del più alto profilo, così da garantire al tuo ecosistema familiare un’autostrada per il futuro.

Siamo specializzati in consulenza e gestione di passaggi generazionali
integrati armonizzando i tre ambiti del family business:

icon

Impresa

icon

Famiglia

icon

Patrimonio

Se sei un professionista o un imprenditore e vuoi comprendere più nel dettaglio quali sono le fasi
principali dell’operazione, scarica la nostra guida gratuita.

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Possiamo aiutarti in:

Passaggio generazionale
Ambito FAMIGLIA

  • Mappatura della famiglia imprenditoriale;
  • Affiancamento nel processo di valutazione dei giovani e definizione dei percorsi di carriera;
  • Valorizzazione del fattore umano: incontri individuali; report personalizzati; outdoor training;
  • Formalizzazione di patti di famiglia;
  • Sessioni di coaching: definizione dei profili personal-professionali del management; milestones dei piani di carriera e di formazione sia individuali che collettivi.

Passaggio generazionale
Ambito IMPRESA

  • Mappatura aziendale: ricostruzione dell’assetto familiare, proprietario, di governance.
  • Progettazione degli organi di governo dell’impresa e della famiglia;
  • Valorizzazione del fattore umano e organizzativo tramite test ad hoc e roundtable;
  • Valutazione del business: trend di sviluppo e opzioni strategiche;
  • Analisi del clima aziendale e organizzazione delle mansioni lavorative.

Passaggio generazionale
Ambito PATRIMONIO

  • Analisi dell’assetto patrimoniale familiare (aziendale ed extra-aziendale), costituzione di family office;
  • Studio e realizzazione di operazioni di riorganizzazione societaria;
  • Valutazione del patrimonio familiare e per la riorganizzazione  societaria;
  • Piano di gestione del patrimonio familiare per diversificazione del rischio.

Per uno sguardo particolare e olistico

La gestione del passaggio generazionale passa attraverso strumenti e strategie che devono essere individuati e armonizzati sapientemente, ma non può essere meccanica, tecnocentrica e protocollare, né sbilanciata su uno dei pilastri che regge l’ecosistema familiare (Impresa, Famiglia, Patrimonio):

il tema deve essere affrontato in maniera particolare, olistica e integrata utilizzando non solo tutti gli strumenti fiscali e legali disponibili ma fondamentale è integrare lo sguardo umanistico capace di cogliere tutti gli elementi valoriali, psicologici e soggettivi che sono asset intagibili perché non esiste la consulenza per il passaggio generazionale, esiste la consulenza per il tuo passaggio generazionale.
Attraverso i nostri professionisti possiamo supportarti in ogni fase del passaggio generazionale. Fiscale, Legale, Finanziario, Strategico, Organizzativo, Coaching


Possiamo supportarti o affiancare i tuoi professionisti di riferimento in tutte le attività necessarie per realizzare un passaggio generazionale di successo che lavori in maniera integrata su tutti e tre i pilastri family business Famiglia, Impresa, Patrimonio con strumenti avanzati per ogni ambito disciplinare.

Per un passaggio di successo

I numeri parlano chiaro, è stimato che:
icon
7 aziende su 10 falliscono il passaggio
dalla prima alla seconda generazione
icon
Solo il 12% di aziende raggiunge la terza
e il 4% la quarta

Numeri che indicano in maniera inequivocabile che quello della successione, in Italia, soprattutto per le famiglie imprenditoriali, è un tema che deve essere preso sul serio e in tempo affinché il momento del passaggio non generi crisi d’impresa, perdita di patrimonio e dispute familiari.


Non esiste una formula magica, fare un passaggio generazionale di successo, non è mai facile, nemmeno se ne hai fatti tanti, padroneggi tutti gli strumenti e le strategie, e nella famiglia regna amore e armonia questo perché tuttavia ci sono best pratics e approcci che consentono di governare il processo e trasformarlo da problema da risolvere in occasione da cogliere.


Uno dei retro pensieri più frequenti è che alla fine la responsabilità del fallimento è della nuova generazione, un bias cognitivo che può rivelarsi fatale perché concentra sulla parte più fragile un onore che deve essere in realtà distribuito tra più attori ognuno dei quali è chiamato a fare la sua parte ed assumersi la propria responsabilità (fondatore, consulenti, professionisti, eredi, stakeholders in generale)


Definire cosa si intenda “di successo” e soprattuto “per chi” non è scontato e a volte contro intuitivo. La soluzione ovvia è molto spesso quella miope, riduzionistica e parziale, è quella che è più nelle corde del consulente che nell’interesse di tutto l’ecosistema familiare ed è proprio per questo che la percentuale di fallimento come abbiamo visto è così alta.

Un passaggio generazionale può essere
definito di successo quando soddisfa tre punti:

Presenta la storia di un azienda che ha un grande futuro prima che un
grande passato
Valorizza i talenti, le aspirazioni e l'armonia dei discendenti che sono messi
nelle condizioni di fare benissimo nel rispetto della storia e i desiderata del
fondatore
Viene pianificato e gestito secondo criteri di ottimizzazione fiscale e
finanziaria, utilizzando tutti i strumenti di agevolazione e solidità
patrimoniale e chiarezza di principi regolatori e governance in mondo che
l'azienda cresca restando nelle mani della famiglia.

Il nostro metodo per un passaggio
generazionale di successo si articola in 5 punti

1

Audit

2

Analisi e studio

3

Progettazione

4

Esecuzione

5

Follow Up

Le 7 regole d'oro sono

1

Distinguere l'impresa della famiglia e dal patrimonio

2

Applicare un sistema di governance rigenerativa

3

Valutare il talento oltre alla competenza e all'appartenenza.

4

Definire regole condivise per il cambiamento.

5

Anticipare gli imprevisti: le condizioni patrimoniale

6

Pianificare l'obiettivo e il processo

7

Coinvolgere «attori terzi»

Il tempo giusto

Il passaggio generazionale è un momento traumatico e naturale, per la famiglia, per l’impresa e per il patrimonio e come tale deve essere considerato. Non è un incidente di percorso né può essere evitato, ma deve affrontato e gestito serenamente per quello che è. Fondamentale, affinché possa esserci un passaggio di successo, è riuscire ad allargare l’angolo di visione in modo da diluire lo spazio critico del trauma. Il fattore determinante per un passaggio generazionale di successo è riuscire a trasformare il momento traumatico da evento a processo e quindi da problema da gestire ad opportunità da cogliere.

Fuggire da un dolore è una leva molto più forte che muoversi verso un’opportunità: se dovessimo sottoporci ad una cura medica invasiva dove sappiamo che il 70% delle volte non va a buon fine, è più che ragionevole essere preoccupati e fintanto che non avvertiamo urgenza e dolore saremo spontaneamente portati a ritardare l’intervento finché possibile.

E questo infatti è esattamente quello che succede, a nessuno piace uscire dalla zona di comfort e la questione del passaggio generazionale viene affrontata tardivamente quando è più complicato e l’obiettivo finisce per essere cercare di salvare il salvabile con equità invece di cercare di cogliere le opportunità particolari di questo momento.

Iniziare ad affrontare la questione da subito è fondamentale per allargare l’angolo spazio/temporale dell’evento distribuendo il carico traumatico in sotto-elementi che possono essere affrontati in forma dinamica e processuale, il momento traumatico possa trasformarsi da problema da gestire in opportunità da cogliere.


Inoltre ritardare la questione porta con se un costo d’inerzia, cioè l’insieme degli effetti giuridici e dei relativi costi, anche fiscali, che possono gravare sui familiari qualora non venga attuata alcuna pianificazione.


Per le imprese di famiglia il processo è bene che inizi nel momento in cui matura di voler trasmettere l’impresa ai figli. Da quel momento inizia la pianificazione del cambiamento che normalmente si svolge secondo le seguenti fasi:cogliere.

Maturazione
personale dei giovani
Ingresso dei giovani
in impresa
Periodo di convivenza
tra genitori e
figli e figlie
Subentro ai genitori:
presa del comando da
parte dei giovani

Chi non innova muore. Non è solo questione di
tempo e di strumenti è l'approccio la soluzione

Il segreto per trasformare il momento del passaggio generazionale da problema ad opportunità, non è solo nel tempismo o negli strumenti ma anche nell’approccio. è importante cambiare il focus e superare l’approccio classico che vede nei concetti di “protezione” e “continuità” gli assunti base sui quali si sviluppano le attuali soluzioni: perché è chiaro che se i dati ci dicono che il 70% delle volte fallisce il problema è nelle soluzioni, sono le soluzioni che sono state offerte fino ad oggi che non funzionano o non sono in grado di rispondere adeguatamente alla questione che come abbiamo visto non è un’incidente di percorso ma un’evento naturale.


Ogni approccio conservativo e protezionistico è sempre dissipativo, mentre ogni trauma ben accolto e superato porta naturalmente innovazione, crescita e robustezza.

Per saperne di più puoi approfondire con questo articolo:
Cosa si intende per passaggio generazionale

arw

Il passaggio è un evento fisiologico e naturale è un momento inevitabile dell’ecosistema famigliare, traumatico per definizione. Senza trauma non c’è passaggio. Ogni approccio che tenta di evitare il trauma e cercare continuità con il passato è conservativo e fa leva sulle paure, sulle dipendenze affettive ed è la ragione principale per cui fallisce il passaggio.


Il passaggio non è una consegna ma una metamorfosi dove il “trauma” è la porta del passaggio che deve essere attraversato e accolto come momento necessario.


Nello stesso modo pensare in termini di continuità è un modo limitante di pensare il passaggio perché vede solo nel passato, nella riproduzione dell’identico e non nel futuro il principio di stabilità, ed è depauperante perché è nella valorizzazione degli elementi di discontinuità che germoglia l’innovazione. Un passaggio di successo è quello che racconta la storia di un’impresa con un grande futuro: è nel grande futuro e non nel grande passato che va fondato il principio di stabilità.


Una straordinaria occasione per ripensare la strategia di innovazione e sviluppo.


La sfida di un azienda che passa alla seconda generazione o alla terza generazione non è fare in modo che non ci siano traumi e cambiamenti, cosa impossibile, ma fare che questi siano generativi e non dissipativi, solo così questo momento si trasforma da problema da risolvere ad opportunità da cogliere perché è lì il momento in cui la famiglia e l’impresa sono chiamate a fare un salto.

Entra in contatto con noi

Come possiamo aiutarti?