logo
Assoholding sostiene l'ambiente

Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.

Torna alle news di Assoholding

Incentivi alle imprese vincolati alla Global minimum tax al 15%

L’articolo 9 della bozza di disegno di legge delega per la riforma fiscale contiene i principi e i criteri direttivi ai fini della revisione e razionalizzazione degli incentivi fiscali alle imprese.

Le direttrici sono sostanzialmente due, la prima è la coerenza con il sistema duale previsto dall’articolo 6 del disegno di legge e la seconda è la compatibilità con la global minimum tax al 15% (regole Globe).

La global minimum tax è il vincolo esterno con il quale pressoché tutti gli Stati debbono confrontarsi. La consapevolezza che una porzione largamente maggioritaria del gettito Ires deriva da contribuenti soggetti alle regole Globe impone un’attenta revisione degli attuali incentivi al fine di evitare che la riduzione del carico fiscale da essi determinata sia riassorbita dalla qualified domestic minimum top-up tax (Qdmtt) che è ragionevole attendersi che sarà implementata in Italia ovvero che il beneficio concesso dagli incentivi fiscali italiani sia goduto agli Stati esteri di localizzazione delle imprese controllanti.

L’impossibilità di avere un livello di imposizione effettiva inferiore al 15% muove verso la cancellazione degli incentivi fiscali che operano sulla base imponibile (come Ace o super deduzione dei costi di ricerca e sviluppo), prediligendo quelli che prevedono la concessione dei crediti d’imposta. In proposito, le Regole Globe riconoscono due tipologie di crediti: i qualified refundable tax credit (Qrtc) e non-qualified refundable tax credit (N-Qrtc) e attribuiscono ai primi un trattamento privilegiato rispetto ai secondi.

Per leggere l'articolo completo sul Sole24Ore di Stefano Grilli, membro dell'advisory board Assoholding

In evidenza

Articoli correlati

Fisco: Assoholding, presentato nuovo strumento per il passaggio generazionale

"Il passaggio generazionale, soprattutto inerente al patrimonio immobiliare, è una fase particolarmente delicata della vita di ogni impresa. La...

Common Home, Assoholding: affrontare le nuove sfide ESG valorizzando il fattore governance

"Lo stakeholder capitalism si basa sull'idea di responsabilizzare le aziende in un'ottica di medio-lungo periodo, passando per strategie e...

Common Home: Assoholding premia Simona Romani della Luiss

'Alla Luiss elaboriamo programmi per rendere i nostri studenti protagonisti delle trasformazioni del futuro. Io vorrei contribuire con loro...

Vuoi saperne di più? Compila il form per contattarci