Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.
PRESENTA
La fiscalità di vantaggio delle imprese e la neutralità fiscale delle operazioni volte a supportare il passaggio generazionale
dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00
PROFESSIONISTI:
AVVOCATI, COMMERCIALISTI, NOTAI
HOLDING, INTERMEDIARI FINANZIARI E IMPRESE
TUTTI I CONTRIBUENTI
Modalità operative per sfruttare la proroga concessa dal Decreto Rilancio volta a favorire la cessione di crediti deteriorati
La fiscalità di vantaggio delle holding: dalla costituzione all'ordinaria gestione
Patto di famiglia: analisi delle possibili operazioni straordinarie finalizzate alla riorganizzazione e alla continuità aziendale
I vantaggi fiscali derivanti dagli investimenti in PIR Alternativi e alle cartolarizzazioni immobiliari
Come aprire una branch office o una subsidiary nel Regno Unito dopo la Brexit
IL CORSO OFFRE IL PIÙ ALTO LIVELLO DI FORMAZIONE
SUI TEMI DETERMINANTI PER TUTTI GLI STAKEHOLDER
QUALI LA FISCALITÀ DI VANTAGGIO DELLE HOLDING DALLA COSTITUZIONE ALLA ORDINARIA GESTIONE
CORPO DOCENTE DI ALTO PROFILO GIURIDICO
AL FINE DI GARANTIRE UNA TRATTAZIONE SISTEMATICA DELLA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO E ILLUSTRARE TUTTI I VANTAGGI FISCALI RELATIVI ALLA HOLDING
UNA SESSIONE DI Q&A
PER POTER FARE LE DOMANDE AI DOCENTI E DISCUTERE DELLE TEMATICHE AFFRONTATE DURANTE IL CORSO
IL CORSO È ACCREDITATO PRESSO L'ORDINE DEI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI
(6 Crediti Formativi)
Laureato in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma, è Dottore Commercialista iscritto al Registro dei Revisori Contabili. È Fondatore e Presidente di Assoholding. E’ Professore di Diritto Commerciale e di Diritto delle Holding e delle Imprese Finanziarie e delle Holding presso l’Università UNICUSANO di Roma e docente per il master di Diritto Privato Europeo presso l’Università “La Sapienza”. E’ autore di numerose pubblicazioni in materia fiscale e collabora, dal 1990, con il quotidiano economico “Il Sole 24 Ore” e con “Guida Normativa” per i quali ha scritto più di 200 articoli inerenti all’area fiscale, societaria e bancaria di competenza di banche, industrie, piccole e medie imprese. E’ Presidente del Collegio Sindacale di ISLE, Istituto Legislativo Italiano sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
Laureata in Giurisprudenza presso l’Università “La Sapienza” di Roma, è avvocato abilitato e possiede varie qualifiche legate alla frequenza di corsi specialistici. È Segretario Generale di Assoholding, per la quale ha precedentemente rivestito il ruolo di responsabile delle relazioni istituzionali. È partner della Società G2r e socia fondatrice di AFI100. Coordinatrice di redazione della “Rassegna Parlamentare”, rivista di Fascia A dell’ISLE Istituto Legislativo Italiano sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, ha maturato un’esperienza più che decennale nel mondo universitario, dopo aver svolto attività presso il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca. Docente in vari master specialistici, è esperta di trusts, passaggi generazionali, patti di famiglia, fiscalità di vantaggio, diritto delle holding e della normativa nazionale ed internazionale che disciplina gli adempimenti presso l’Agenzia delle Entrate.
Ezio La Rosa, avvocato, ha un Master in diritto tributario e varie qualifiche legate alla frequenza, tra l’altro, di corsi IBFD. Con un’esperienza di oltre venticinque anni nel settore tax, legal and finance, Ezio La Rosa è stato consulente nelle Big4 e quindi senior investment banker presso i dipartimenti di corporate finance di principali banche internazionali. Nel corso della sua carriera, ha lavorato a Milano, Amsterdam e Londra, dove tuttora risiede, acquisendo una conoscenza profonda dei mercati internazionali e maturando una considerevole esperienza nella gestione degli aspetti commerciali, legali e fiscali delle transazioni finanziarie, della finanza strutturata e delle operazioni cross-border. È stato docente in numerosi seminari, convegni e master ed ha pubblicato contributi sulla stampa di settore. Membro dell’Advisory Board di Assoholding.
Laureato in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma, è Dottore Commercialista iscritto al Registro dei Revisori Contabili. È Fondatore e Presidente di Assoholding. E’ Professore di Diritto Commerciale e di Diritto delle Holding e delle Imprese Finanziarie e delle Holding presso l’Università UNICUSANO di Roma e docente per il master di Diritto Privato Europeo presso l’Università “La Sapienza”. E’ autore di numerose pubblicazioni in materia fiscale e collabora, dal 1990, con il quotidiano economico “Il Sole 24 Ore” e con “Guida Normativa” per i quali ha scritto più di 200 articoli inerenti all’area fiscale, societaria e bancaria di competenza di banche, industrie, piccole e medie imprese. E’ Presidente del Collegio Sindacale di ISLE, Istituto Legislativo Italiano sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
Laureata in Giurisprudenza presso l’Università “La Sapienza” di Roma, è avvocato abilitato e possiede varie qualifiche legate alla frequenza di corsi specialistici. È Segretario Generale di Assoholding, per la quale ha precedentemente rivestito il ruolo di responsabile delle relazioni istituzionali. È partner della Società G2r e socia fondatrice di AFI100. Coordinatrice di redazione della “Rassegna Parlamentare”, rivista di Fascia A dell’ISLE Istituto Legislativo Italiano sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, ha maturato un’esperienza più che decennale nel mondo universitario, dopo aver svolto attività presso il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca. Docente in vari master specialistici, è esperta di trusts, passaggi generazionali, patti di famiglia, fiscalità di vantaggio, diritto delle holding e della normativa nazionale ed internazionale che disciplina gli adempimenti presso l’Agenzia delle Entrate.
Ezio La Rosa, avvocato, ha un Master in diritto tributario e varie qualifiche legate alla frequenza, tra l’altro, di corsi IBFD. Con un’esperienza di oltre venticinque anni nel settore tax, legal and finance, Ezio La Rosa è stato consulente nelle Big4 e quindi senior investment banker presso i dipartimenti di corporate finance di principali banche internazionali. Nel corso della sua carriera, ha lavorato a Milano, Amsterdam e Londra, dove tuttora risiede, acquisendo una conoscenza profonda dei mercati internazionali e maturando una considerevole esperienza nella gestione degli aspetti commerciali, legali e fiscali delle transazioni finanziarie, della finanza strutturata e delle operazioni cross-border. È stato docente in numerosi seminari, convegni e master ed ha pubblicato contributi sulla stampa di settore. Membro dell’Advisory Board di Assoholding.
È avvocato iscritto all’Ordine forense di Roma e svolge attività di consulenza alle imprese ed alle associazioni su tutto il territorio nazionale, nonché assiste persone fisiche e giuridiche dinanzi alla giurisdizione civile e penale. È stata cultore della materia di diritto societario ed è attualmente cultore della materia in diritto delle holding e delle imprese finanziarie, svolgendo l’attività di assistente di cattedra. È responsabile degli Affari legali in Assoholding ed in altre importanti realtà associative. È autore di pubblicazioni e partecipa in qualità di docente in diversi Master.
Dottore Commercialista e Revisore Contabile laureato a La Sapienza Università di Roma, è dal 1995 Direttore Tributario al Ministero dell’Economia e delle Finanze. Attualmente presso il Dipartimento Finanze, area Reddito d'Impresa, è stato componente di numerose Commissioni ministeriali con incarichi istituzionali. Docente in materia di fiscalità d’impresa presso SSEF – Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze e in altre strutture private, è stato relatore in occasione di corsi, master, convegni e seminari organizzati da atenei pubblici e privati, consigli nazionali, amministrazione pubblica e sindacati. Ha all’attivo numerose pubblicazioni e monografie per le più importanti case editrici del settore.
*Interviene a titolo personale
Si occupa di Fiscale, in particolare di: assistenza in operazioni di M&A, tra cui fusioni e scissioni nazionali ed estere, acquisizioni, cessioni e riorganizzazioni societarie; operazioni di private equity; pareristica in merito alla fiscalità di impresa e dei gruppi societari, nell’ambito dell’imposizione diretta (IRES e IRAP) ivi inclusi gli impatti fiscali per i soggetti c.d. IAS-IFRS adopter, nonché di quella indiretta (IVA, imposta di registro, etc.); consulenza in materia di attribuzione di piani di incentivazione ai dipendenti e/o al top management e fiscalità dei redditi di lavoro dipendente; fiscalità immobiliare. È entrato in BonelliErede nel 2018. In precedenza ha lavorato presso due primari studi legali e tributari italiani (2012-2018). Ha inoltre maturato esperienze in diversi settori industriali, tra i quali: private equity - immobiliare - finanziario. Nel 2013 ottiene l’abilitazione all’Ordine dei Dottori Commercialisti di Milano e nel 2012 di laurea in Economia presso Università di Roma La Sapienza.
È avvocato iscritto all’Ordine forense di Roma e svolge attività di consulenza alle imprese ed alle associazioni su tutto il territorio nazionale, nonché assiste persone fisiche e giuridiche dinanzi alla giurisdizione civile e penale. È stata cultore della materia di diritto societario ed è attualmente cultore della materia in diritto delle holding e delle imprese finanziarie, svolgendo l’attività di assistente di cattedra. È responsabile degli Affari legali in Assoholding ed in altre importanti realtà associative. È autore di pubblicazioni e partecipa in qualità di docente in diversi Master.
Dottore Commercialista e Revisore Contabile laureato a La Sapienza Università di Roma, è dal 1995 Direttore Tributario al Ministero dell’Economia e delle Finanze. Attualmente presso il Dipartimento Finanze, area Reddito d'Impresa, è stato componente di numerose Commissioni ministeriali con incarichi istituzionali. Docente in materia di fiscalità d’impresa presso SSEF – Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze e in altre strutture private, è stato relatore in occasione di corsi, master, convegni e seminari organizzati da atenei pubblici e privati, consigli nazionali, amministrazione pubblica e sindacati. Ha all’attivo numerose pubblicazioni e monografie per le più importanti case editrici del settore.
*Interviene a titolo personale
Si occupa di Fiscale, in particolare di: assistenza in operazioni di M&A, tra cui fusioni e scissioni nazionali ed estere, acquisizioni, cessioni e riorganizzazioni societarie; operazioni di private equity; pareristica in merito alla fiscalità di impresa e dei gruppi societari, nell’ambito dell’imposizione diretta (IRES e IRAP) ivi inclusi gli impatti fiscali per i soggetti c.d. IAS-IFRS adopter, nonché di quella indiretta (IVA, imposta di registro, etc.); consulenza in materia di attribuzione di piani di incentivazione ai dipendenti e/o al top management e fiscalità dei redditi di lavoro dipendente; fiscalità immobiliare. È entrato in BonelliErede nel 2018. In precedenza ha lavorato presso due primari studi legali e tributari italiani (2012-2018). Ha inoltre maturato esperienze in diversi settori industriali, tra i quali: private equity - immobiliare - finanziario. Nel 2013 ottiene l’abilitazione all’Ordine dei Dottori Commercialisti di Milano e nel 2012 di laurea in Economia presso Università di Roma La Sapienza.
Antonio Sibilia è specializzato in diritto tributario. Le sue aree di competenza riguardano fiscalità d’impresa e dei gruppi societari, tax planning, nonché operazioni di riorganizzazione societaria e contenzioso tributario. Ha conseguito con lode la laurea in Amministrazione, Finanza e Controllo presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma con una tesi in Diritto Processuale Tributario avente ad oggetto i metodi di accertamento dell’Agenzia delle Entrate. Nel 2020 entra a far parte dello Studio Legale e Tributario De Vito & Associati.
Laureato a pieni voti presso la LUISS Guido Carli di Roma in Management, con major in International Management, è autore di diversi studi statistici in tema di debito pubblico e implementazioni di tecnologie blockchain. Lavora per diverso tempo a Londra affinando capacità organizzative e relazionali. Tornato in Italia collabora con RCI Banque, approfondendo le proprie conoscenze nel settore fiscale e finanziario. Entra a far parte dello studio De Vito & Associati nel 2019, dove svolge consulenza fiscale e tributaria di alto profilo.
Laureato in Giurisprudenza presso l’Università “L.U.I.S.S. Guido Carli”, è avvocato iscritto all’Ordine forense di Roma. Ha conseguito il Master in Diritto d’Impresa presso la Business School del Sole24Ore ed è cultore nella materia del Diritto Commerciale. È responsabile degli Affari societari in Assoholding ed è membro della rete giuridica di AIAS – Associazione italiana ambiente e sicurezza. È autore di pubblicazioni in materia civile e societaria ed ha partecipato in qualità di docente a Master nella stessa materia.
Antonio Sibilia è specializzato in diritto tributario. Le sue aree di competenza riguardano fiscalità d’impresa e dei gruppi societari, tax planning, nonché operazioni di riorganizzazione societaria e contenzioso tributario. Ha conseguito con lode la laurea in Amministrazione, Finanza e Controllo presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma con una tesi in Diritto Processuale Tributario avente ad oggetto i metodi di accertamento dell’Agenzia delle Entrate. Nel 2020 entra a far parte dello Studio Legale e Tributario De Vito & Associati.
Laureato a pieni voti presso la LUISS Guido Carli di Roma in Management, con major in International Management, è autore di diversi studi statistici in tema di debito pubblico e implementazioni di tecnologie blockchain. Lavora per diverso tempo a Londra affinando capacità organizzative e relazionali. Tornato in Italia collabora con RCI Banque, approfondendo le proprie conoscenze nel settore fiscale e finanziario. Entra a far parte dello studio De Vito & Associati nel 2019, dove svolge consulenza fiscale e tributaria di alto profilo.
Laureato in Giurisprudenza presso l’Università “L.U.I.S.S. Guido Carli”, è avvocato iscritto all’Ordine forense di Roma. Ha conseguito il Master in Diritto d’Impresa presso la Business School del Sole24Ore ed è cultore nella materia del Diritto Commerciale. È responsabile degli Affari societari in Assoholding ed è membro della rete giuridica di AIAS – Associazione italiana ambiente e sicurezza. È autore di pubblicazioni in materia civile e societaria ed ha partecipato in qualità di docente a Master nella stessa materia.
GLI ISCRITTI CHE DECIDERANNO DI ASSOCIARSI AD ASSOHOLDING ENTRO 30 GIORNI DALLA FINE DELLO SHORT MASTER POTRANNO DECURTARE IL PREZZO DEL CORSO DALLA QUOTA ASSOCIATIVA
PER MAGGIORI INFORMAZIONI SU COME ASSOCIARSI CLICCA QUI