Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.
CHI SIAMO
SERVIZI
SERVIZI AGLI ASSOCIATI
ASSOHOLDING SERVIZI
FOCUS ON
Perché una holding
Focus dedicato al perchè di una holding, da strumento chiave per il passaggio generazionale alla fiscalità di vantaggio.
Passaggio generazionale
Nel momento di una successione, la mancanza di pianificazione può portare addirittura alla paralisi dell’attività aziendale.
Gestione adempimenti obbligatori
Gli adempimenti obbligatori CRS e FATCA per le holding
PUBBLICAZIONI
PUBBLICAZIONI
OSSERVATORI
OSSERVATORI ASSOHOLDING
OSSERVATORI ASSOHOLDING
EVENTI E FORMAZIONE
EVENTI E FORMAZIONE
AREE TEMATICHE
Dal livello macro a quello micro: l’analisi del rischio politico per la crescita delle imprese
Nell’attuale contesto globale interessato da processi di decostruzione e nuova elaborazione delle catene del valore, nonché agli shock dei prezzi dell’energia e dei costi delle trasformazioni green, il calcolo dei rischi politici diviene un’attività fondamentale per la sicurezza delle imprese.
I rischi politici cambiano in base a fattori come geografia, cultura, regime politico, il tipo di industry. Le tecniche di previsione del rischio politico sono diverse e adattabili alle necessità previsionali dello scenario.
Trovandosi all’intersezione di un complesso crocevia multidisciplinare, l’analisi del rischio politico opera sia a livello macro, analizzando i fenomeni economici generali, sia ad un livello micro, cioè dal punto di vista dell’impresa individuale.
Lorenzo Castellani
Lecturer at Luiss School of Government
Domenico Lombardi
Direttore del Policy Observatory Luiss
Luigi Morra
Studio De Vito & Associati
Riepilogo del corso
Compila il form per partecipare
Modera: Vincenzo Manfredi, Head of Advocacy and Public Policy