logo
Assoholding sostiene l'ambiente

Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.

WEBINAR

Metodologie e analisi del rischio politico per imprese e professionisti

Dal livello macro a quello micro: l’analisi del rischio politico per la crescita delle imprese

Nell’attuale contesto globale interessato da processi di decostruzione e nuova elaborazione delle catene del valore, nonché agli shock dei prezzi dell’energia e dei costi delle trasformazioni green, il calcolo dei rischi politici diviene un’attività fondamentale per la sicurezza delle imprese.

I rischi politici cambiano in base a fattori come geografia, cultura, regime politico, il tipo di industry. Le tecniche di previsione del rischio politico sono diverse e adattabili alle necessità previsionali dello scenario.

Trovandosi all’intersezione di un complesso crocevia multidisciplinare, l’analisi del rischio politico opera sia a livello macro, analizzando i fenomeni economici generali, sia ad un livello micro, cioè dal punto di vista dell’impresa individuale.

Scaletta degli interventi

1

Lorenzo Castellani

Lecturer at Luiss School of Government

  • Il metodo teorico alla base dell'analisi del rischio politico

2

Domenico Lombardi

Direttore del Policy Observatory Luiss

  • Il ruolo della Political Risk Analysis per le organizzazioni imprenditoriali

3

Luigi Morra

Studio De Vito & Associati

  • L'analisi del rischio politico: dagli scenari macro agli ambiti micro per il sostegno delle imprese

     

Riepilogo del corso

Webinar gratuito

Compila il form per partecipare

QUANDO
11 gennaio 2024
ORARIO
10:00-11:00
14.00-16.00 (replica)
MODALITÀ
Streaming
DURATA
1 ora

Modera: Vincenzo Manfredi, Head of Advocacy and Public Policy

Prodotto aggiunto al carrello!