Assoholding è l’associazione di categoria delle holding di partecipazione e ha come scopo quello di rappresentare gli interessi delle holding presso le istituzioni, di svolgere attività di informazione e ricerca sulla disciplina di riferimento e di fornire le direttive interpretative sulla legislazione tributaria affinché sia assicurata la corretta applicazione della norma da parte degli associati riducendo il rischio di sanzioni.
Assoholding nasce a Milano il 21 ottobre 1999 con l'intento di aggregare le holding italiane, i professionisti e gli studi professionali che hanno holding tra i loro clienti.
Al momento della costituzione le holding erano iscritte all'elenco di cui all'abrogato articolo 113 del D. Lgs. 1 settembre 1993 n.385 (Testo Unico Bancario - TUB). Il D.Lgs. 141 del 13 agosto 2010, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 207 del 4 settembre 2010, recependo la direttiva comunitaria n. 2008/48 / CE, ha difatti operato una riorganizzazione organica del TUB, abrogando il menzionato art. 113.
Ad oggi rappresentiamo circa diecimila holding identificate per attività, secondo i relativi codici Ateco, con lo specifico obiettivo di manifestare e sottoporre all'attenzione delle autorità amministrative le istanze promosse dalle proprie associate con riferimento ai profili operativi dell'attività e alla regolamentazione del settore.
Ciò in quanto, rispetto alle dimensioni protette, le holding sono assoggettate a norme speciali e, in taluni casi, alla vigilanza diretta della Banca d'Italia nel caso in cui operino nella qualità di istituti di pagamento oppure alla c.d. "vigilanza consolidata" quando tra le partecipate vi è un intermediario finanziario o una banca.
Un punto di riferimento per le imprese e per gli studi professionali
Assoholding rappresenta, quindi, un punto di riferimento per l'universo delle holding finanziarie e degli studi professionali poiché costituisce la prima Associazione di categoria in grado non solo di assistere i suoi associati nell'interpretazione, nell'analisi e nell'applicazione della normativa di riferimento - grazie ai suoi esperti specializzati nelle varie aree di compliance delle società di partecipazione - ma anche di tutelare gli interessi del comparto delle holding, a tutto campo, con interventi a tutela anche dei soci, dei dipendenti e delle società partecipate.
Tenuto conto della tipicità dell'attività svolta dai suoi associati, Assoholding segue da vicino anche la disciplina sugli intermediari finanziari; la normativa antiriciclaggio e antiusura; i parere emessi dal Comitato antiriciclaggio presso il Ministero dell'Economia e delle Finanze; e, più in generale, la normativa societaria e tributaria attinente le holding.
A latere di questa attività tecnico consultiva, svolgiamo un ruolo di rappresentanza degli interessi della categoria nei confronti delle primarie Istituzioni, quali Ministero dell'Economia e delle Finanze, Agenzia Entrate, Consob, Camera dei Deputati e Banca d'Italia.
Siamo attivi nell’organizzazione di convegni, seminari e tavole rotonde per offrire agli associati tutti gli aggiornamenti e la corretta formazione professionale.
Organizziamo appuntamenti per favorire incontri di networking tra gli associati e altri profili d’interesse.
Centrale nell’attività di Assoholding è la ricerca: infatti non solo svolgiamo attività di ricerca continua attraverso i nostri professionisti, ma aggreghiamo un board scientifico di alto profilo con rappresentanti illustri del mondo accademico, politico e giornalistico che si costituisce come un Think Tank capace di anticipare problematiche sulle tematiche di riferimento, di rappresentarle presso le Istituzioni e di ispirare possibili soluzioni.
Contribuiamo alla diffusione delle nostre idee e delle nostre interpretazioni anche attraverso le circolari Assoholding Informa in co-brand con Il Sole 24 Ore; Assoholding24, periodico tematico in co-brand con Il Sole 24 Ore; articoli pubblicati sulle maggiori testate nazionali; position papers; white papers e altre pubblicazioni di varia natura.