Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.
Marzo 13, 2025
"L'approvazione della direttiva DAC9 da parte del Consiglio dell'Unione Europa rappresenta un passaggio fondamentale per il rafforzamento della cooperazione in materia fiscale a livello europeo. Questo provvedimento non solo migliora lo scambio automatico di informazioni tra le autorità degli Stati membri, ma garantisce anche un'applicazione più efficace delle regole sulla tassazione minima delle multinazionali, contribuendo […]
Marzo 11, 2025
"L'ampliamento dell'uso duale, civile e militare, delle infrastrutture spaziali, particolarmente utile in questi tempi di guerra per la sorveglianza e la difesa missilistica, impone la necessità di sviluppare e coordinare nuove norme, incluse quelle di soft law, per orientare gli Stati europei e l'industria spaziale verso il consolidamento di pratiche che destinino lo spazio extra-atmosferico […]
Marzo 5, 2025
"Gli investimenti nella difesa di una percentuale crescente del Pil Ue potrebbero diventare un volano per settori strategici come la siderurgia, la metallurgia avanzata e l'innovazione tecnologica dual use, ma la crescita di questi comparti potrebbe essere frenata dall'aumento dei costi delle materie prime imposto dai dazi. Se non si mettono in campo misure efficaci […]
Febbraio 28, 2025
"L'imposizione dei dazi del 25% sulle importazioni dall'Unione Europea da parte dell'amministrazione Trump rappresenta una sfida cruciale. L'Italia può mitigare gli effetti negativi di queste misure attraverso strategie mirate che valorizzino l'eccellenza dei prodotti esportati, l'integrazione delle catene produttive tra i due Paesi e una politica fiscale, con fondi specifici, mirata alla ricerca tecnologica". Lo […]
Febbraio 21, 2025
"L'Unione Europea dovrebbe cogliere con determinazione la sfida della fiscalità condivisa, rafforzando la propria coesione economica e il suo ruolo nel contesto internazionale. L'uscita degli Stati Uniti dall'accordo OCSE sulla Global Minimum Tax (GMT) e l'esigenza di consolidare l'Europa come un'entità fiscale unica impongono un'accelerazione nelle strategie di armonizzazione" ha spiegato il Presidente di Assoholding, […]
Febbraio 19, 2025
"La competitività tecnologica dell'Europa dipende dalla capacità di sostenere la ricerca qualificata con strumenti adeguati. In questo contesto, le garanzie bancarie per i crediti destinati alla ricerca e sviluppo possono rappresentare un meccanismo fondamentale per incentivare l'innovazione strategica nei Paesi Ue". Lo ha spiegato il Presidente di Assoholding, Gaetano De Vito alla luce del dibattito […]
Febbraio 14, 2025
"Un rapporto efficace tra fisco, istituzioni e imprese deve basarsi su efficienza, trasparenza e sostenibilità, elementi chiave per un sistema tributario equo e accessibile. In questo scenario, l'analisi del rischio fiscale assume un ruolo strategico nel rafforzamento della capacità di capitalizzazione delle imprese meritevoli. L'adozione di strumenti avanzati di monitoraggio, come il Tax Control Framework […]
Febbraio 11, 2025
"La possibilità di rinviare la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e la Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDD), è accolta con soddisfazione da Assoholding per cogliere l'occasione di garantire il rispetto del principio di proporzionalità affinché' le imprese, a seconda delle dimensioni, sopportino costi via via inferiori. La nostra Associazione ha da sempre sostenuto un […]
Febbraio 6, 2025
"La riapertura dei termini della rottamazione, annunciata dal viceministro dell'Economia, Maurizio Leo, viene accolta con soddisfazione dall'Associazione, impegnata nel sostenere tale iniziativa. Il provvedimento rappresenta un'opportunità strategica per sostenere il tessuto imprenditoriale italiano, soprattutto in un contesto in cui le imprese si trovano a dover conciliare investimenti in ricerca e sviluppo con le difficoltà di […]