logo
Assoholding sostiene l'ambiente

Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.

stanghette-blu

Radiocor

img

Fisco, De Vito (Assoholding): “Compliance integrata come leva per il valore d’impresa”

"La compliance integrata non può più essere considerata un insieme di adempimenti isolati ma un approccio strategico, capace di trasformare regole e rischi in valore per le aziende. Solo così la compliance smetterà di essere un onere e potrà diventare un vero alleato per la competitività” ha spiegato il Presidente di Assoholding, Gaetano De Vito, […]

img

Osservatorio Assoholding, On. Casasco (FI): “Politica e imprese alleate per la competitività”

"Stiamo vivendo un momento cruciale sul piano internazionale e la politica deve saper rispondere a queste sfide con competenze e professionalità, creando una solida connessione con il mondo delle professioni e dell’impresa. È un momento difficile anche per la nostra economia: i nostri imprenditori e i nostri capitani d’impresa affrontano una fase di grande incertezza. […]

img

Assoholding, Camera dei deputati: oggi presentazione nuovo Osservatorio Governance, Risk Management & Compliance Integrata

"Con l’Osservatorio Governance, Risk Management & Compliance Integrata, che presentiamo oggi alla Camera dei Deputati, vogliamo costruire uno spazio permanente e istituzionale di dialogo tra imprese, accademici, professionisti e policy maker. L’obiettivo è ripensare insieme un quadro normativo che sia più sostenibile, inclusivo e capace di valorizzare le specificità delle nostre imprese. Solo così potremo […]

img

Camera dei Deputati, Echeoni (Assoholding): “La compliance serva l’impresa: semplificare per la competitività”

"Spesso si tende a piegare la realtà delle imprese a un quadro teorico rigido, dimenticando che esiste una differenza sostanziale tra l’impresa reale e l’impresa teorica. Questa è una distinzione fondamentale che dobbiamo sempre tenere a mente. La vera sfida non è adattare le imprese ai modelli teorici, ma fare in modo che i modelli […]

img

Assoholding: presenta il nuovo Osservatorio Governance, Risk Management e Compliance Integrata

"La compliance, nata per garantire regole chiare e condivise, se non gestita in modo collegiale, integrato e proporzionato alle specifiche realtà aziendali, rischia di trasformarsi in una forma di selezione innaturale, una sorta di eugenetica aziendale che favorisce inevitabilmente i grandi gruppi a scapito delle piccole e medie imprese. Questa deriva può compromettere la capacità […]

img

Assoholding a Londra: il passaggio generazionale diventa visione sistemica per le imprese

“Oggi le imprese familiari non sono chiamate a conservare, ma a rigenerare. Rigenerare visione, linguaggi, modelli di governance. Trasmettere quote o asset non basta: occorre trasmettere senso, cultura, responsabilità. E questo è possibile solo quando il passaggio generazionale si fonda su una governance che non si limita a proteggere, ma ha il coraggio di trasformare” […]

img

Assoholding: De Vito, governance sistemica chiave per crescita impresa familiare

"La geopolitica è tornata a ridefinire le mappe del potere globale, i sistemi normativi si fanno più complessi e frammentati, e la coesistenza generazionale all’interno delle imprese richiede modelli di governance nuovi, agili, sostenibili. In questo scenario la forza delle imprese famigliari– organismi complessi che rappresentano il tessuto connettivo dell’economia italiana – è la relazione […]

img

Delta e Assoholding, insieme a Londra per l’evento sulle nuove sfide tra governance e legacy

"Viviamo in un tempo che mette a dura prova le certezze su cui si è costruito il ruolo dell’impresa familiare. La geopolitica instabile, la complessità normativa, la pressione crescente della compliance e l’irrisolta dialettica tra generazioni sono solo alcune delle sfide che minano la continuità e la sostenibilità dei modelli aziendali” ha spiegato Edoardo De […]

img

Fisco: Echeoni (Assoholding), ridurre Iva opere d’arte, è leva per rilancio mercato

"Assoholding sostiene con decisione l'opportunità di ridurre l'aliquota Iva sulle cessioni di opere d'arte in Italia, portandola dall'attuale 22% a un'aliquota agevolata del 5%. Limitarsi a valutare questa iniziativa esclusivamente in termini di gettito fiscale diretto sarebbe miope. Trasformare l'Italia in un mercato culturale forte e rilevante genera ricchezza non solo per il comparto culturale, […]

Ricevi ulteriori aggiornamenti

Iscriviti alla nostra Newsletter

    Prodotto aggiunto al carrello!