logo
Assoholding sostiene l'ambiente

Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.


Warning: Undefined array key 0 in /home/assohol1/public_html/wp-content/themes/assoholding/single-abstract.php on line 12

Warning: Attempt to read property "name" on null in /home/assohol1/public_html/wp-content/themes/assoholding/single-abstract.php on line 12


Warning: Undefined array key 0 in /home/assohol1/public_html/wp-content/themes/assoholding/single-abstract.php on line 15

Warning: Attempt to read property "description" on null in /home/assohol1/public_html/wp-content/themes/assoholding/single-abstract.php on line 15

Circolare Assoholding n. 1/2022: La centralità dell’attività di direzione e coordinamento nella definizione della holding quale azienda [Abstract]

  • 08 Giu 2022
  • Categories:

1. INTRODUZIONE

Nella panoramica aziendale attuale, i gruppi d’impresa rappresentano sicuramente uno dei fenomeni più importanti ed interessanti della moderna realtà economica e giuridica, sia a livello nazionale che a livello internazionale.

Leggi la circolare completa

2. LA CENTRALITÀ DEI GRUPPI PER L'ESPANSIONE E LA CRESCITA DELLE SOCIETÀ ANCHE ATTRAVERSO LA DIREZIONE E IL COORDINAMENTO

L’attività di direzione e coordinamento, o comunque, in via più generica, la direzione unitaria stabilita dalla capogruppo, nonostante la sua complessità, è spesso sottovalutata, sia dagli imprenditori in fase di costituzione di un gruppo, sia anche da parte del legislatore.

Leggi la circolare completa

2.1 INTRODUZIONE ALL'ATTIVITÀ DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLE HOLDING

Stante la detenzione di partecipazione al capitale di altre imprese, la holding è un’entità che può svolgere, su una o più società partecipate, il ruolo di direzione e di coordinamento ai sensi degli artt. 2497 e seguenti del codice civile. Tale attività, presunta in capo alla holding che detiene il controllo di una o più partecipate può essere svolta, ai sensi dell’art. 2497-septies del codice civile, anche nei confronti di società di cui non possieda il controllo.

Leggi la circolare completa

3. ANALISI DELLA NORMATIVA INERENTE ALL'ATTIVITÀ DI DIREZIONE E COORDINAMENTO

Stante la detenzione di partecipazione al capitale di altre imprese, la holding è un’entità che può svolgere, su una o più società partecipate, il ruolo di direzione e di coordinamento ai sensi degli artt. 2497 e seguenti del codice civile. Tale attività, presunta in capo alla holding che detiene il controllo di una o più partecipate può essere svolta, ai sensi dell’art. 2497-septies del codice civile, anche nei confronti di società di cui non possieda il controllo.

Leggi la circolare completa

3.1 LA RESPONSABILITÀ DERIVANTE DA ATTIVITÀ DI DIREZIONE E COORDINAMENTO

Il principale riferimento normativo relativo alla responsabilità delle società che, sulla base di un controllo diretto o indiretto, esercitano attività di direzione e coordinamento è rinvenibile nell’art. 2497 del codice civile.

Leggi la circolare completa

3.2 IL PERIMETRO AZIENDALE DELLE HOLDING CONFIGURABILE IN SEGUITO ALL'ATTIVITÀ DI DIREZIONE E COORDINAMENTO

Alla luce di quanto esposto nei paragrafi precedenti, è il caso di evidenziare come l’attività d’impresa possa senz’altro essere svolta anche da una holding di partecipazione pura, qualora questa riguardi l’attività economica riconducibile alla gestione e al coordinamento economico-finanziario, in ottica di gruppo, delle sue partecipate.

Leggi la circolare completa

3.3 IL PROFILO DI ATTIVITÀ DELLE HOLDING PIR COMPLIANT. ASPETTI FISCALI E SOCIETARI

L’attuale formulazione della normativa3 dei Piani Individuali di Risparmio a lungo termine prevede espressamente, sia con riferimento ai PIR “ordinari” che a quelli “alternativi”, la possibilità di effettuare gli investimenti qualificati (riguardanti la quota obbligatoria) anche in modo “indiretto”, ossia – come meglio chiarito dall’Agenzia delle Entrate con la Circolare del 29 dicembre 2021, n.19/E – per il tramite di veicoli societari, italiani o esteri, in quest’ultimo caso a condizione che i veicoli societari siano istituiti in Stati UE o SEE (anche senza stabile organizzazione) che consentano un adeguato scambio di informazioni.

Leggi la circolare completa

4. LA DEFINIZIONE DI ENTI DI INVESTIMENTO E DI IMPRESE DI PARTECIPAZIONE FINANZIARIA FORNITA DALLA DIRETTIVA 2013/34/UE I CUI TERMINI SONO STATI RECEPITI DALL'ARTICOLO 2435 TER del CODICE CIVILE

La direttiva UE n. 34 del 2013 relativa ai bilanci d’esercizio, ai bilanci consolidati e alle relative relazioni di talune tipologie di imprese, recante modifica della direttiva 2006/43/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e abrogazione delle direttive 78/660/CEE e 83/349/CEE del Consiglio, pone in evidenza, tra le tante tematiche affrontate, la definizione di enti di investimento e di imprese di partecipazione finanziaria, qui di seguito riportate e ciò con lo scopo di definire il perimetro di questi enti, ai quali è stata esclusa la possibilità di redigere il bilancio secondo lo schema riservato alle micro imprese.

Leggi la circolare completa

4.1 GLI ENTI DI INVESTIMENTO

L’ente di investimento può essere, pertanto, una società che secondo la definizione ha ad oggetto l’investimento dei propri fondi in valori mobiliari diversi. L’investimento dei propri fondi in valori mobiliari diversi può far riferimento anche ad investimenti effettuati in partecipazioni, posto che le azioni, ma anche le quote di start up che partecipano ai piani di crowdfunding, sono comunque da classificarsi, in senso oggi atecnico, tra i valori mobiliari.

Leggi la circolare completa

4.2 LA QUALIFICAZIONE DELLE MERCHANT BANK E DELLA HOLDING PIR COMPLIANT

Altri tipi di enti che possono ricadere all’interno di tale categoria sono le cosiddette merchant bank o semplicemente delle holding che investono in comparti diversificati o ancora delle società finanziarie che posseggono quote di partecipazioni minoritaria in imprese che svolgono attività differenti per ripartire il rischio, in cui per l’appunto l’andamento negativo di una partecipata può essere compensato dall’andamento positivo di un’altra. Pertanto, si può affermare che molte holding possono essere considerate come enti di investimento.

Leggi la circolare completa

4.3 LE IMPRESE DI PARTECIPAZIONE FINANZIARIA

Per quanto riguarda la definizione di imprese di partecipazione finanziaria l’oggetto esclusivo cui si fa riferimento dovrebbe coincidere con l’attività effettivamente esercitata dalla società e non con il complesso delle attività elencate all’interno dell’oggetto sociale.

Leggi la circolare completa

4.4 ESCLUSIONE DEGLI ENTI DI INVESTIMENTO E DELLE IMPRESE DI PARTECIPAZIONE FINANZIARIA DAL BILANCIO DELLE MICRO-IMPRESEIN SEGUITO ALLA NORMATIVA INTRODUTTIVA ART. 2435-ter CO.5

Riprendendo il criterio di proporzionalità dei costi di compliance di cui alla suddetta direttiva, le micro imprese dispongono di risorse limitate per rispettare specifici obblighi di legge impegnativi e ciò in quanto tali norme risultano essere sproporzionate rispetto alle dimensioni effettive di tali imprese.

Leggi la circolare completa